CATEGORIE

Roma, Metamorfosi di Giulio Turcato

A 15 anni dalla morte, una mostra fa rivivere i lavori dell'artista tra i più importanti per l'astrattismo italiano
di carlotta mariani sabato 23 ottobre 2010

1' di lettura

Le opere di Giulio Turcato tornano in mostra. Dal 21 ottobre al 15 gennaio 2011, la galleria Mucciaccia della capitale ripercorrerà il percorso artistico dell’autore, dalla fine degli anni ’40 all’inizio degli anni ’90. Una cinquantina di opere, dall’astrazione dei Reticoli alla creazione delle Superfici lunari, dalla cosmologia di Itinerari e Arcipelaghi alla sensualità dei Cangianti. Giulio Turcato è considerato uno dei più significativi interpreti italiani dell’astrattismo. Un’artista eclettico che a mosso i primi passi seguendo Cèzanne e Matisse per passare ai futuristi fino a creare un proprio linguaggio ritmico e dinamico. L’opera di Turcato è un viaggio nell’immaginario dove momento storico, condizione esistenziale, trascendenza e mistero della bella si sovrappongono e si confondono. Il colore, a volte si fa materia profonda e densa dell’opera, a volte è un timbro dissonante, svelato dalla luce. Obiettivo dell’autore era la liberazione delle percezioni dalle convenzioni accademiche ma anche cogliere in esse le tracce di una realtà più profonda. "Queste immagini, sensazioni, materiali, memorie, illusioni allucinazioni, forme, itinerari, sono il mio bagaglio aperto alla dogana del prossimo millennio". Così  Turcato scriveva delle sue opere.

Le trattative Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Far west Roma, esecuzione in strada al Pigneto: colpi di pistola alla testa, chi sono i 2 morti

tag

Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Roma, esecuzione in strada al Pigneto: colpi di pistola alla testa, chi sono i 2 morti

Serie A, Soule risponde a Romagnoli: tra Lazio e Roma un pari che serve a poco

Conclave, è già partita la lotta: la vera posta in gioco

Il rituale è millenario, come millenaria è la Chiesa cattolica. C’è un cerimoniale rigoroso c...
Corrado Ocone

Papa Francesco e la profezia di Baba Vanga su un 2025 drammatico

Più che guerra e pace, verrebbe da dire: "Guerra e Papa". Già, perché Jorge Mario Bergogl...

Papa Francesco, "chi sarà eletto": Nostradamus fa tremare la Chiesa

Sacro e profano vanno di pari passo. Soprattutto quando un Pontefice lascia questa Terra. Come nel caso di Papa Francesc...

Papa Francesco, il tubo di metallo nella bara

La medaglia e le monete coniate durante il suo regno, durato 12 anni. E poi, con sé nella bara, Papa Francesco ha...