CATEGORIE

Finanziamenti di milioni di europer la sperimentazioni di macchinariIndagato il numero uno della Sanità

Carlo Lucchina, direttore generale della sanità lombarda, è indagato per turbativa d’asta.
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 16 giugno 2012

2' di lettura

Una nuova inchiesta scuote il Pirellone. Ma stavolta potrebbe esserci la  svolta: potrebbe essere il tassello mancante delle inchiesta sulla sanità che hanno travolto la regione negli ultimi mesi. Il direttore generale alla Sanità della Regione Lombardia, Carlo Lucchina, è indagato per turbativa d’asta nell’ambito dell’inchiesta su presunte irregolarità per progetti nel campo della sperimentazione clinica. Secondo Simone, ex assessore ciellino legato da amicizia trentennale al governatore, Lucchina, vero deus ex machina dell'amministrazione Formigoni, era il tramite tra Piero Daccò e il governatore.  Stamane gli uomini del Nucleo valutario della Guardia di finanza hanno messo a segno una ventina di perquisizioni che hanno riguardato, tra gli altri, l’ospedale Niguarda di Milano. Al centro dell’inchiesta ci sono finanziamenti pubblici per alcuni milioni di euro, stanziati e in alcuni casi erogati, dal Pirellone nell’ambito di accordi stipulati tra aziende private e ospedali pubblici per la sperimentazione di macchinari in ambito sanitario.  No comment - E’ uscito dal Pirellone senza rilasciare dichiarazioni ai giornalisti l’assessore alla sanità della Regione Lombardia, Luciano Bresciani, intervistato sulle perquisizioni di stamani della Guardia di finanza. "Lasciatemi capire, ho letto le notizie come voi alle 10 di questa mattina", ha detto ai cronisti.  Ospedali al setaccio - Le perquisizioni della Guardia di Finanza, nell’ambito dell’inchiesta sono state effettuate negli ospedali Niguarda a Milano, di Lecco, di Busto Arsizio e Saronno da una settantina di militari del Nucleo Speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza con la collaborazione degli uomini del Nucleo di polizia tributaria di Milano. L’inchiesta - nella quale sono indagate una trentina di persone nei confronti delle quali sono ipotizzati a vario titolo i reati di associazione per delinquere, turbativa d’asta, rivelazione del segreto d’ufficio e peculato - è coordinata dal procuratore aggiunto Francesco Greco e dal pm Carlo Nocerino.  Già indagato - Secondo quanto riferisce Linkiesta Lucchina, che risulta già indagato per la vicenda del Teleospedale, "vantava rapporti privilegiati con i vertici della Compagnia delle Opere e delle aziende legate al sistema di Comunione e Liberazione. Basti pensare che lo scorso Meeting di Rimini l'ex direttore generale della Fondazione Maugeri Costantino Passerino, travolta dalle indagini sul sistema «Formigoni», aveva partecipato a un incontro sui modelli organizzativi degli ospedali lombardi: al suo fianco c'era proprio Lucchina".  

Sconcertante Napoli, reportage-choc dal Cardarelli: pronto soccorso da incubo, come sono ridotti i pazienti

Sanità, in Salento è allarme: ambulanze in fila 8 ore perché non ci sono medici e posti letto

Altolà Puglia, il Governo impugna la legge di Bilancio: stop alla norma anti-sindaci

tag

Napoli, reportage-choc dal Cardarelli: pronto soccorso da incubo, come sono ridotti i pazienti

Simone Di Meo

Sanità, in Salento è allarme: ambulanze in fila 8 ore perché non ci sono medici e posti letto

Puglia, il Governo impugna la legge di Bilancio: stop alla norma anti-sindaci

Puglia, disastro-sanità: Asl di Bari, ecco le cifre del buco

Simone Di Meo

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli