CATEGORIE

La Concordia senza scatola nera,viaggiava con mappe non approvate

I periti hanno accertato un'avaria ai sistemi di controllo quattro giorni prima del naufragio. Black out sui dati dalle 23,56
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 7 luglio 2012

2' di lettura

  Cosa successe la notte del 13 gennaio a bordo della Costa Concordia? A parte i racconti dei superstiti della tragedia che si consumò davanti all'Isola del Giglio forse non si saprà mai. La scatola nera infatti non funzionava già da alcuni giorni e i periti, per ricostruire quegli ultimi drammatici minuti, potranno utilizzare solo i dati contenuti nel computer di servizio che però hanno smesso di registrare dalle ore 23,36: gran parte della fase di abbandono della nave è avvenuta "al buio". Riparazione rimandata - Secondo quanto scrive Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera che ha pubblicato in esclusiva lo scambio di mail tra Pierfrancesco Ferro, il responsabile del settore tecnico di Costa, e la ditta di manutenzione, i guasti era stati segnalati dalla compagnia di navigazione quattro giorni prima del naufragio, quindi il 9 gennaio, ma si era deciso di intervenire per riparare il danno una volta che la nave da crociera fosse arrivata a Savona (il 14 gennaio). Troppo tardi. Porte aperte - Ma c'è dell'altro. Il Corriere rivela che i periti hanno accertato che le carte nautiche a bordo della Concordia non era state approvate e le porte stagne lasciate aperte. Le norme di sicurezza impongono infatti che tutte le porte stagne vengano chiuse a meno che non ci sia una deroga concessa dalla capitaneria di porto. Ma questo "attestato", pur richiesto da Costa, non sarebbe stato rilasciato. Sono gli ufficiali di bordo a confermare che invece i dispositivi erano aperti perché, come dichiara a verbale Simone Canessa che era in plancia, "si trattava di una prassi utilizzata durante la navigazione per favorire il flusso delle persone che dovevano lavorare".  

Costa Concordia Francesco Schettino rinuncia alla semilibertà

Cambio di passo Famiglia Cristiana, Lourdes e Medjugorie? No, ecco dove organizzano la crociera-pellegrinaggio

salvi in 5 Migranti, naufragio al largo della Tunisia: almeno 20 morti, si cerano i dispersi

tag

Francesco Schettino rinuncia alla semilibertà

Famiglia Cristiana, Lourdes e Medjugorie? No, ecco dove organizzano la crociera-pellegrinaggio

Migranti, naufragio al largo della Tunisia: almeno 20 morti, si cerano i dispersi

Crociera, parla il membro dell'equipaggio: "Igiene e cabina, a cosa dovete fare attenzione"

Roberto Tortora

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...

Lamborghini nuova, muore nel canale: chi è la vittima

Una tragedia ha colpito la comunità di Concordia Sagittaria: l’imprenditore edile Luca Polito, 51 anni, ha ...