CATEGORIE

Pizzarotti ingaggia due eretici bocconianie si fa la moneta locale anti-euro

Il neo sindaco vorrebbe coniare una nuova valuta da affiancare a quella europea per ripianare il debito di 600 milioni
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 26 maggio 2012

Federico Pizzarotti

2' di lettura

Ci sarebbero due economisti eretici dell'Università Bocconi dietro l'idea del sindaco grillino Federico Pizzarottti, neo sindaco di Parma, di creare una moneta parallela all'Euro. Un modello di scambio virtuoso, molto simile al baratto che secondo Pizzarotti, "visto che le banche non vogliono fare sconti, né concessioni" può "ripianare il mostruoso debito comunale che ammonta a 600 milioni di euro". I due eretici con cui è entrato in contatto Pizzarotti, rivela Linkiesta, sono Massimo Amato, professore di storia economica e Luca Fantacci, docente di storia, istituzioni e crisi del sistema finanziario: "La coppia di quarantenni ha messo a punto un progetto di valuta complementare all’euro. Secondo i grillini sarebbe un sistema di credito cooperativo tra aziende per rafforzare il tessuto locale. Un bonus per uscire dal «signoraggio», creando un sistema virtuoso di scambio, simile al baratto, per bypassare la stretta creditizia, senza più interessi privati. In realtà si tratta di un'idea ben più articolata. Comunque è questo l’asso che è pronto a giocarsi Pizzarotti, intenzionato a tirarsi su le maniche per far fronte ai buffi".  I due sono stati già anche ingaggiati dal sindaco francese di Nantes, Jean Marc Ayrault, per tradurre in realtà il progetto rivoluzionario di implementare una nuova moneta. A Nantes è stata individuato l’istituto (il Credit Municipal, di proprietà del Comune) che sarà il modello di questa nuova banca che farà solo servizio pubblico e non avrà interessi privati. Sarà il Credit a tenere i conti degli scambi fra le imprese e fra queste e i privati (i quali, nell’idea di Amato e Fantacci, avranno lo stipendio diviso tra euro e "bonùs"). Mentre oggi è difficile avere credito, con il "bonùs", paradossalmente, non servirà denaro per avere credito perché il circuito creditizio sarà concepito come una camera di compensazione all’interno della quale ognuno dispone di un conto corrente e muove i propri scambi, anche dando servizi in cambio di prodotti. Pizzarotti ancora ha però ancora confermato e c'è il rischio che la regione isoli Parma. 

L'editoriale Cosa vuole davvero Donald Trump

il match Serie A, in casa del Parma l'Inter non va oltre il pareggio

Le reazioni Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

tag

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

Serie A, in casa del Parma l'Inter non va oltre il pareggio

Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

Weidel, "colpo mortale all'Euro": la Germania approva gli investimenti per la difesa, scoppia la polemica

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi

Saman Abbas, ergastolo per genitori e cugini: 22 anni allo zio

Quattro ergastoli e una condanna a 22 anni: Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Così ha decis...

Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

Una vicenda di puro orrore, quella che arriva dalla provincia di Modena: è stato infatti arrestato un immigrato 1...