CATEGORIE

E' morta Gae Aulenti

La designer aveva 85 anni, era malata da tempo: l'ultima apparizione pubblica a metà ottobre
di Lucia Esposito sabato 3 novembre 2012

2' di lettura

E’ morta la scorsa notte a Milano l'architetto e designer Gae Aulenti. Nata nel dicembre 1927, avrebbe compiuto tra poco 85 anni. Aulenti, malata da tempo, aveva fatto l’ultima uscita pubblica lo scorso 16 ottobre, quando aveva ritirato il premio alla carriera conferitole dalla Triennale. La notizia della morte, avvenuta nella notte nella casa milanese, è stata data dalla figlia Giovanna. "Mia madre - ha detto all’AGI - era malata da tempo ma ha tenuto duro. Teneva molto al premio della Triennale, si è fatta forza e con entusiasmo ha partecipato a questa cerimonia. E’ stata la sua ultima uscita". Data e luogo dei funerali non sono stati ancora stabiliti.    Gli studi e la carriera Pioniera degli   archi-star, è uno degli architetti che ha segnato la storia   dell’architettura moderna, il suo nome è legato al progetto per il   Musee d’Orsay di Parigi, riaperto al pubblico nel 1986 dopo una nuova   disposizione degli spazi interni e dei percorsi espositivi dei   capolavori dell’impressionismo, alla ristrutturazione di Palazzo   Grassi a Venezia e del Palavela per le Olimpiadi invernali Torino   2006.   Soprannominata “la signora dell’architettura”, Gaetana   Aulenti, detta Gae, nasce il 4 dicembre 1927 a Palazzolo dello Stella,  in provincia di Udine, da padre di origini pugliesi. Si laurea in   architettura al Politecnico di Milano nel 1953, dove consegue   l'abilitazione alla professione. Dal 1955 al 1965 fa pate della   redazione della rivista “Casabella-Continuità” diretta da Ernesto   Nathan Rogers e dal 1974 al 1979 è nel comitato direttivo di “Lotus   International”.    Sul fronte universitario inizia la carriera come assistente   prima di Giuseppe Samonà (dal 1960 al 1962) presso la cattedra di   composizione architettonica all’Istituto Universitario di Architettura  di Venezia, e poi (dal 1964 al 1969) di Ernesto Nathan Rogers presso   la cattedra di composizione architettonica al Politecnico di Milano.   Dal 1976 al '78 collabora con il regista Luca Ronconi a Prato al   Laboratorio di Progettazione Teatrale, realizzando numerose   scenografie; sempre con Ronconi firma nel'82 le scene della prima   rappresentazione moderna de “Il viaggio a Reims di Gioacchino Rossini  al Festival di Pesaro. La gloriosa carriera di Gae Aulenti è costellata   da numerosi riconoscimenti, come il titolo di Chevalier della Legion   d’Honneur (Parigi 1987), la nomina a socio onorario dell’American   Institute of Architects (1990), il Praemium Imperiale per   l'Architettura (Tokyo 1991), l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce  al merito della Repubblica Italiana (Roma 1995).   Ha parteciparo con intensità alla vita intellettuale ed   accademica e nel 1984 viene nominata accademico corrispondente   dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma; dal 1995 al 1996 invece   è presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milan  

A Milano Milano, blitz degli attivisti di Extinction Rebellion al negozio Tesla in Gae Aulenti

Il tubo sottomarino di Renna Stretto di Messina, il ponte c'è ma non si vede: il progetto che zittisce i "noPonte"

Tragedia Pavia, 18enne trovata morta per strada di notte: accanto a lei un'amica in arresto cardiaco

tag

Milano, blitz degli attivisti di Extinction Rebellion al negozio Tesla in Gae Aulenti

Stretto di Messina, il ponte c'è ma non si vede: il progetto che zittisce i "noPonte"

Nicoletta Orlandi Posti

Pavia, 18enne trovata morta per strada di notte: accanto a lei un'amica in arresto cardiaco

Eva Evans, morte improvvisa a 29 anni. L'attrice e influencer "stava bene"

L'intervento per "salvare" il corpo del Papa

Prima della deposizione nella bara in vista dell’esposizione in San Pietro, il corpo di Papa Fracesco è stato sot...
Nicoletta Orlandi Posti

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...