CATEGORIE

Natale 2013 con la cometa:sarà più luminosa della luna

Ison, scoperta da due scienziati russi, sarà visibile a occhio nudo dal mese di novembre e sarà al suo massimo splendore tra dicembre e gennaio 2014
di Matteo Legnani domenica 30 dicembre 2012

2' di lettura

Il Natale del 2013 sara allietato da una stella cometa degna di quella che, secondo il Vangelo, celebrò la nascita di Gesù. Una super-cometa di luminosità senza precedenti si sta avvicinando al Sole. Si chiama 'Ison' e al momento è solo un flebile puntino oltre Giove. Da agosto prossimo sarà visibile con un piccolo telescopio o un potente binocolo. Da ottobre, quando sarà ormai dalle parti di Marte, inizierà lo spettacolo pirotecnico del ghiaccio di cui è composta che si dissolverà dando vita ad una coda luminosissima. Il clou sarà a partire da novembre prossimo quando sarà così luminosa da superare per intensità prima Venere e poi la luna piena. In condizioni ideali potrebbe essere visibile anche in pieno giormo come capita spesso con il nostro satellite. Spettacolo garantito, dicono gli astronomi, almeno per tutto gennaio 2014. Scoperta da due astronomi russi, Vitali Nevski e Artyom Novichonok, con la sua orbita parabolica, sembra provenire, in un viaggio durato milioni di anni, dalla cosiddetta 'Nube di Oort': il deposito di comete (pllae di ghiaccio) che giace oltre i confini del Sistema Solare. Il suo nome ufficiale è C/2012 S1. Al momento si trova a 1 miliardo di km dalla Terra e 939 milioni di km dal Sole in direzione della costellazione del Cancro, con magnitudo (luminosità) 18,8 (più è alto il numero e meno è visibile). Ma il 28 novembre del 2013, quando avrà raggiunto il peri-elio (il punto più vicino al Sole) a 1,2 milioni di km brillerà in cielo (con magnitudo stimata di -13) in direzione ovest e promette di dare uno spettacolo maggiore della Hale-Bopp che con le sue due code si fece ammirare per mesi nelle notti del 1997. Il 2013 sarà l’anno delle comete. Un’altra, battezzata 2014 L4 (PanSTARRS), è stata scoperta lo scorso anno e tra marzo e aprile, darà spettacolo nei cieli dell’emisfero settentrionale. Non come Ison ma comunque promette bene. 

Pianeta rosso Marte, cosa spunta sulla superficie. Il mistero scatena Musk: "Andiamo a indagare!"

Prego? Ginevra Bompiani, "il vero obiettivo di Musk su Marte". Parenzo costretto a intervenire

Missione da record Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

tag

Marte, cosa spunta sulla superficie. Il mistero scatena Musk: "Andiamo a indagare!"

Ginevra Bompiani, "il vero obiettivo di Musk su Marte". Parenzo costretto a intervenire

Claudio Brigliadori

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Due lune e una super-cometa, quanto traffico c'è in cielo

A4, auto piomba su un cantiere: strage in autostrada

Altro dramma sulle strade italiane, dove - sull'A4 tra Latisana e Portogruaro - un'auto è piombata su un ...

Liliana Resinovich e l'uomo con la coppola: spunta un video inquietante

Un filmato inedito spunta sul caso di Liliana Resinovich, la donna scomparsa a Trieste il 14 dicembre 2021 e ritrovata m...

Meteo Giuliacci, "blocco a Omega": cosa succede nel weekend

Assaggio d'estate nel weekend del primo maggio: assisteremo a un aumento dei valori termici per via dell’avanz...

Parolin, le voci dai sacri palazzi: "Favorito? Anche troppo"

Il Papa riposa a Santa Maria Maggiore, la domenica romana è piacevole, il sole stende sulle rive del Tevere un te...
Mario Sechi