CATEGORIE

L'aeroporto fantasmainaugurato 5 anni fae mai aperto

A Comiso c'è tutto: terminal, piste e torre di controllo. Ma mancano i soldi per i controllori di volo
di Matteo Legnani sabato 30 giugno 2012

2' di lettura

A Comiso, nota negli anni '80 per la basa Nato che ospitava i missili nucleari Cruise, sono atterrati solo due aerei: quello di D'Alema, che nel 2007 ha inaugurato ufficalmente la struttura (peraltro allora non ancora ultimata) e un modellino telecomandato, che i rappresentanti del comitato pro-aeroporto hanno fatto volare alcuni giorni fa. La vicenda dello scalo costruito nel sud-est della Sicilia è di quelle italiche, dove la burocrazia la fa da padrona. A Comiso c'è tutto: il terminal completo di arredi interni, la torre di controllo, pista e vie di rullaggio nuove di zecca, il parcheggio per le auto. E' tutto lì da più di un anno. Quello che manca sono i passeggeri. Perchè l'aeroporto non ha mai aperto. Motivo? Mancano i soldi per pagare i controllori di volo: due milioni di euro l'anno che il ministero dell'Economia si rifiuta di sganciare perchè lo scalo è del Comune (che l'ha voluto, fatto costruire e che oggi lo gestisce). Cioè, considerato aeroporto privato. A fine 2011, la Regione Sicilia aveva annunciato che li avrebbe anticipati lei, quei milioni, ma poi non se n'è saputo più nulla. E così, dopo appelli, mobilitazioni e scioperi della fame, oggi l'ex sindaco di Comiso Giuseppe Di Giacomo (che ottenne dall'amico D'Alema il via libera per lo scalo come contropartita per l'ospitalità data a 600 kosovari presso l'ex base Nato a fine anni '90) è partito per Roma, portandosi dietro in pullman alcune centinaia di concittadini. Obiettivo: occupare il terminal delle partenze dell'aeroporto di Fiumicino per convincere il governo a sganciare i soldi per i controllori. L'aeroporto, per il quale sono stati spesi 36 milioni di euro tra fondi europei e Cipe, è nel mirino di Ryanair e di altre compagnie low cost, interessate a servire un'area che con le sue bellezze naturali e le sue città barocche (Ragusa, Vittoria, Modica) sta conoscendo un vero e proprio boom turistico. Il traffico previsto per il primo anno sarebbe di circa 500mila passeggeri. Il 4 luglio, al ministero delle Infrastrutture, si terrà una riunione in cui si discuterà l'ingresso di Comiso nella rete nazionale degli aeroporti. Forse, potrebbe essere la volta buona.

imprevisto Jacques Villeneuve bloccato nei bagni di Malpensa: "Costretto a prendere a calci la porta"

Paura Ciampino, scoppia l'incendio nella torre di controllo Enav: "Fiamme appiccate da un migrante arrivato da poco in Italia"

Paura Fiumicino, motore in fiamme di un Boeing dopo il decollo

tag

Jacques Villeneuve bloccato nei bagni di Malpensa: "Costretto a prendere a calci la porta"

Ciampino, scoppia l'incendio nella torre di controllo Enav: "Fiamme appiccate da un migrante arrivato da poco in Italia"

Fiumicino, motore in fiamme di un Boeing dopo il decollo

L'aeroporto da record di Renzo Piano: "Mai successo in 30 anni", lezione (giapponese) all'Italia

Conclave, i segreti vaticani: l'eterno giallo della Sistina

Intrighi, misteri, cospirazioni, complotti. E segreti. Destinati ad alimentare leggende tramandate nei secoli. Un giallo...
Fabrizio Carcano

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti

Ascoli, la Questura smentisce la panetteria "rossa"

Povera Lorenza, fornara martire di Ascoli. Per una giornata intera ha svegliato il Pd, i partigiani, la sinistra affamat...
Francesco Storace

Conclave, "un Papa italiano?": le parole pesantissime del cardinale Marx

Il cardinale tedesco Reinhard Marx è esponente del C9, il "consiglio ristretto" del Pontefice. Insomma,...