CATEGORIE

Volo da 300 euro per la SardegnaLa valigia si paga a parte

Pagare in più per un volo di linea è una novità assoluta
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 18 agosto 2012

2' di lettura

di Alessandra Menzani Pagare in più se vuoi imbarcare la valigia sull’aereo in un volo non low cost (come quelli Ryan Air) è francamente una sorpresa. Non piacevole. Premessa: sborsare quattrini a parte per il bagaglio in un volo a basso prezzo, come molti sanno, è la norma. Ma pagare in più per un volo di linea, in questo caso Meridiana Fly, la compagnia che vola in Sardegna, è una novità assoluta. Certo, il viaggiatore dovevamo leggere con più attenzione la postilla nei siti che vendono i voli aerei (Lastminute.com; Edreams.com) e notare che in una riga molto ben nascosta il cliente doveva controllare sul sito della compagnia di viaggio eventuali spese in più da sostenere. Ovvero dieci euro per avere il bagaglio in stiva. Dieci euro che si aggiungono al prezzo del volo che non è certo basso, soprattutto nei giorni di Ferragosto.  Sta di fatto che per un’ andata e ritorno Milano Linate-Olbia c’è chi ha speso 215 euro e chi 330, a seconda degli orari delle tratte e di quanto tempo prima è avvenuta la prenotazione.  Bene, chi non ha fatto questa operazione prima del volo, deve pagare trenta euro in aeroporto. Trenta per l’andata e trenta per il ritorno, per un totale di sessanta euro all’ufficio biglietti dell’aeroporto. Lì ti spiegano che se vuoi evitare di pagare trenta euro per il viaggio di ritorno puoi andare sul sito di Meridiana e versare dieci euro.  Queste simpaticissime misure sono state applicate - apprendiamo in seguito - sui biglietti emessi a partire dal gennaio scorso. Alzi la mano chi ne era a conoscenza.  Ovviamente raccontiamo tutto questo perché ci è capitato (come è successo ad altri viaggiatori imbranati, ma poi neppure tanto): siamo andati sul sito della compagnia aerea il giorno prima del volo del ritorno ma - nonostante l’impegno e lo sforzo collettivo - l’operazione «paga per avere la valigia  nella stiva» non è stata effettuata con successo. Ergo: trenta euro in meno nel portafogli. Morale della favola: in periodo di crisi le compagnie aeree, Meridiana Fly ad esempio, hanno avuto questa bella trovata per racimolare qualche soldo in più, per la felicità (come no) dell’italiano medio che va in vacanza. Pagare il bagaglio oltre il biglietto dell’aereo era una cosa che si era vista solo per i voli a basso prezzo (dai quindici euro in su) non per quelli di trecento euro. Ma così è. Ci abitueremo all’idea. Anche se sarebbe stato più corretto un briciolo di chiarezza (gratis) in più.

Maledetto Gps Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

manovre in corso Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Sardegna, addio Alessandra Todde, perché il 22 maggio può essere il giorno della fine

tag

Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Alessandra Todde, perché il 22 maggio può essere il giorno della fine

Roberto Saviano "condanna" i criminali sardi? Travolto dalle critiche

Andrea Valle

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli