CATEGORIE

Senza mani e senza gambeottiene la patente per la moto

Fulvio Marotto, ex meccanico, ha dotato il suo veicolo di speciali soluzioni che gli permettono di guidare senza problemi
di Matteo Legnani sabato 15 settembre 2012

2' di lettura

Davvero incredibile la storia di Fulvio Marotto, ex meccanico trevigiano 45enne con la passione per le due ruote, che è riuscito ad ottenere la patente "A" per guidare in sicurezza una moto, pur avendo mani e gambe amputate. E’ il primo caso in Italia di una persona con gravi disabilità che sia riuscita a superare a superare l'esame di guida della Motorizzazione civile e a convincere i funzionari di essere davvero in condizione di andare in sella a una motocicletta senza rischi specifici nè per se stesso nè per gli altri.  La lunga battaglia - Quella di Marotto è una storia di impegno, forza di volontà e sacrificio. Nel 2003 l'ex carrozziere, in seguito ad una broncopolmonite trascurata, aveva subito la perdita di mani e piedi. Durante la convalescenza in ospedale, Marotto già pensava a come poter tornare in sella. Ed è stato proprio grazie al suo ingegno che è riuscito nella sua impresa: l'uomo ha infatti progettato e brevettato una serie di soluzioni riguardanti il sistema di guida e di frenaggio che gli permettono di guidare senza rischi, come un brevetto per la sincronizzazione delle marce che gestisce anche la regolazione della pressione sulla frizione. Queste innovazioni, tra l’altro, potrebbero anche essere utili per i motociclisti normodotati. I progetti di Marotto includono adattatori per le mani, che consentono un ancoraggio sicuro e modulare, al cui interno vi è un sistema di controllo per diversi comandi quali acceleratore, freni, frecce, fanali, clacson e altro. Con questo sistema un arto amputato può gestire facilmente fino a nove comandi, suddivisi tra meccanici, elettrici ed elettromeccanici, sfruttando più efficacemente gli automatismi di guida rispetto alla modalità tradizionale. Si tratta di un traguardo importantissimo, che può fungere da esempio per tutte le persone dotate di gravi disabilità. "Quando 9 anni fa ho cominciato a pensare di ritornare in moto - commenta Marotto -, la questione non era nemmeno concepibile. Guidare senza gambe e senza mani era fuori discussione. La mia difficoltà più grande comunque è stata battere la burocrazia. Dopo 3 anni di lavoro la mia moto era già pronta. Gli altri 7 anni sono stati una lotta impari contro uffici e leggi che tutelano i disabili solo in teoria e non verificano lo stato dei fatti e le capacità dei singoli". 

Incidente Brescia, auto travolge cinque moto: dramma sul Lago

Centauri Milano, stop alle moto Euro 0,1 e 2: dove e quando scatta il divieto

Un caso meneghino Milano, il Pd fa la guerra ai motociclisti: ecco chi non potrà più circolare

tag

Brescia, auto travolge cinque moto: dramma sul Lago

Milano, stop alle moto Euro 0,1 e 2: dove e quando scatta il divieto

Giorgio Valleris

Milano, il Pd fa la guerra ai motociclisti: ecco chi non potrà più circolare

Massimo Sanvito

Ecobonus 2024, al via gli incentivi per auto e moto: come ottenere gli sconti

Conclave, "Papa rosso" è il favorito: crescono le quotazioni di Tagle

Il Bergoglio d'Asia, lo hanno soprannominato. Ma in questi giorni che precedono il Conclave in Vaticano monsignor Lu...

Catania, lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: morta sul colpo

Orrore a Catania, dove una neonata è morta sul colpo lanciata con ogni probabilità dalla mamma dal balcone...

Meteo-follie del 1° maggio: dove si "vola" sopra i 30 gradi

Sarà un Primo maggio di sole, e un ponte "estivo" quello di questo fine settimana. Le previsioni meteo ...

A4, auto piomba su un cantiere: strage in autostrada

Altro dramma sulle strade italiane, dove - sull'A4 tra Latisana e Portogruaro - un'auto è piombata su un ...