Maltempo: Protezione civile a Regione Liguria, fondi non ancora disponibili

Cronaca
sabato 21 aprile 2012
Maltempo: Protezione civile a Regione Liguria, fondi non ancora disponibili
2' di lettura

Roma, 16 apr. - (Adnkronos) - Le somme raccolte attraverso sms e telefonate solidali da destinare alla Liguria per i danni provocati dall'alluvione non sono ancora disponibili e pertanto non sono stati ancora forniti alle istituzioni locali. Cosi' la Protezione civile replica a un'interrogazione dell'Italia dei Valori alla Regione Liguria. ''In riferimento all'interrogazione depositata in Regione Liguria dalla consigliera dell'Idv Maruska Piredda sul tema dei fondi raccolti attraverso gli sms e le telefonate solidali in favore delle popolazioni alluvionate di Liguria e Toscana - si legge in una nota - il Dipartimento della Protezione Civile precisa che non esiste nessun giallo, come e' stato invece suggerito da alcune testate locali, sull'arrivo e sulla destinazione di questi soldi''. ''Come piu' volte spiegato, da ultimo con un comunicato stampa del 23 marzo 2012 che dava conto dell'individuazione dei progetti da finanziare - ricorda la nota - i 6.043.140 euro fanno riferimento alle donazioni promesse che, in quanto tali, si concretizzeranno in trasferimenti al Dipartimento della Protezione Civile da parte degli operatori della telefonia fissa e mobile man mano che gli stessi incasseranno le fatture emesse, sulle quali gli operatori non applicheranno alcun ricarico. E' evidente, quindi, che le somme promesse non sono ancora disponibili e per questo non ancora arrivate sui territori; non appena lo saranno il Dipartimento della Protezione Civile provvedera' a destinarle, secondo la ripartizione stabilita, ai due Commissari delegati, Presidente della Regione Liguria e Presidente della Regione Toscana''. ''Si ricorda, inoltre, che il Comitato dei Garanti istituito con Dpcm 20 febbraio 2012, n.585, il cui presidente e' il Prof. Paolo Germani, gia' Ispettore generale capo del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, assicurera' proprio la supervisione dell'utilizzo dei fondi provenienti dagli sms e dalle telefonate solidali degli italiani - conclude la nota - e controllera' che tali soldi vadano a finanziare i Progetti stabiliti: nessuno potra' dirottare le somme altrove''.