CATEGORIE

Bollette luce e gas, quelle delle imprese italiane sono le più care d'Europa

Gli imprenditori pagano l'elettricità il 36,4% in più rispetto alla media Ue, +5,8% per il gas. Le famiglie sborsano un 5,6% extra
di Giulio Bucchi domenica 2 dicembre 2012

2' di lettura

di Antonio Castro È un primato di cui famiglie e imprese italiane avrebbero fatto volentieri a meno. In Europa siamo infatti i primi nella poco invidiabile classifica di chi paga di più per saldare il conto della bolletta energetica. Eclatante il differenziale - altro che spread con i titoli di Stato tedeschi - tra le più fortunate imprese europee e le aziende italiane. I nostri imprenditori, infatti, pagano l’elettricità ben il 36,4% in più rispetto alla media degli altri Paesi dell’Unione europea. E devono rassegnarsi a sborsare fino al 5,8% in più rispetto il gas rispetto ai concorrenti europei. L’impietosa analisi della differenza di costo - che influisce non poco sulla competitività delle imprese italiane - emerge da un raffronto condotto dall’Ufficio studi della Confartigianato.  Non se la passano meglio neppure le famiglie che per saldare il conto della bolletta energetica di casa devono sborsare, rispetto alla famiglia europea, il 5,6% in più. E negli ultimi anni la ricorsa nell’aumento delle accise ha contribuito non poco a far crescere la penalizzazione energetica per nuclei familiari e aziende. Per quanto riguarda gli imprenditori, tra il 2011 e il 2012 il costo dell’energia elettrica per uso industriale è cresciuto del 12,7%, «con un’intensità più che doppia rispetto ai rincari del 5,2% registrati nell’Eurozona», sottolinea l’analisi della Confederazione artigiana. In Italia riusciamo, complice una tassazione extra, anche a sfatare i miti del resto del mondo. Se è vero che il gas è a buon prezzo, in Italia questa regola di mercato non funziona. Infatti le tariffe del gas, nell’ultimo anno, sono aumentate del 30,4% mentre nel resto d’Europa i rincari si sono fermati al 12,9%. Leggi l'articolo integrale di Antonio Castro su Libero in edicola oggi, domenica 2 dicembre

Occhio al conto Bollette, gas ai massimi: conseguenze pesanti, quanto pagheremo in più

Più trasparenza Bollette di luce e gas, una rivoluzione su letture e prezzi

Dritte Condizionatore e caldo estremo? Il ruolo dell'inverter: come evitare bollette folli

tag

Bollette, gas ai massimi: conseguenze pesanti, quanto pagheremo in più

Michele Zaccardi

Bollette di luce e gas, una rivoluzione su letture e prezzi

Attilio Barbieri

Condizionatore e caldo estremo? Il ruolo dell'inverter: come evitare bollette folli

Bolletta luce e gas, l'ultima frontiera della truffa: come ti svuotano il conto 

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...

Lamborghini nuova, muore nel canale: chi è la vittima

Una tragedia ha colpito la comunità di Concordia Sagittaria: l’imprenditore edile Luca Polito, 51 anni, ha ...