CATEGORIE

Guerra tra Repubblica e Fatto, nuovo atto. Mauro: "Travaglio, siete di destra"

Trattativa stato-mafia, psicodramma giustizialista. Il direttore risponde a Zagrebelsky e svela la tattica: un po' con Napolitano, un po' contro
di Giulio Bucchi sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

  di Giampaolo Pansa È davvero insuperabile come il tonno, quello degli spot in tivù, Ezio Mauro, il direttore di Repubblica, chiamato Topolino per la velocità un tempo mostrata nel lavoro da cronista. Insuperabile e dunque imbattibile per aver saputo sottrarsi alla diatriba sorta fra due super editorialisti del suo giornale, il cardinale Eugenio e monsignor Gustavo, al secolo Scalfari e Zagrebelsky. Ormai impegnati a duellare uno contro l’altro su un problema gigantesco: la trattativa fra lo Stato e la mafia. Un mistero che oggi dà esca all’indagine della Procura di Palermo, arrivata a lambire niente meno che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.  Nel duello fra le due eccellenze non si era compreso da che parte stesse Mauro. Lui taceva, forse inghiottito dalle vacanze n un paese lontano, si dice l’Alaska. Il suo silenzio aveva provocato una domanda di chiarimenti sempre più pressante. Il Foglio di Giuliano Ferrara si era deciso a ripresentarla ogni giorno. Chiedendo a Topolino se per caso non fosse schierato a fianco di monsignor Gustavo. E se anche lui ritenesse il Quirinale e il fondatore di Repubblica il perno di una sordida campagna di intimidazione nei confronti dei pubblici ministeri che cercano la verità sul rapporto fra uomini dello Stato e il vertice di Cosa nostra.   Ieri, finalmente, per mezzo di un editoriale sterminato, Topolino ha sciolto l’enigma. Lui sta con entrambi i suoi editorialisti. Sta persino dalla parte della Procura di Palermo, sia pure con qualche riserva sull’estremismo investigativo di Antonio Ingroia. Poi mettendo in mostra una straordinaria sapienza nel compiere la mossa del cavallo, ha scartato di lato e ha aperto il fuoco contro un altro quotidiano, il Fatto, guidato dalla coppia Padellaro & Travaglio.  Leggi l'articolo integrale di Giampaolo Pansa  su Libero in edicola oggi, sabato 25 agosto  

Dopo 5 anni Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Occhio al caffè Daniele Capezzone, Meloni da Trump? "Ecco chi rosica più di tutti"

Fascicolo sul caso laurea Calderone, Aperto fascicolo sul caso-laurea: "Pronta la contro-denuncia"

tag

Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Daniele Capezzone, Meloni da Trump? "Ecco chi rosica più di tutti"

Calderone, Aperto fascicolo sul caso-laurea: "Pronta la contro-denuncia"

Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

Tommaso Montesano

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli