CATEGORIE

Il comune che ha cacciato Equitaliaincassa di più e senza ritardi

Calalzo, in provincia di Belluno, gestisce "in proprio" la riscossione dei crediti e i risultati si vedono
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

Da quando il Comune di Calalzo (Belluno) gestisce 'in proprio' la riscossione dei crediti al posto di Equitalia "è aumentata ulteriormente la puntualità e la propensione del pagamento da parte dei cittadini, per quanto già questa fosse alta. D’altronde si sa che qui al Nord la tendenza a pagare le tasse è piu elevata che al Sud". A sottolinearlo Luca De Carlo, il sindaco della cittadina montana, prima in Italia ad abbandonare Equitalia, che  commenta le parole del Presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino. "Non voglio entrare in polemica di certo con il Presidente della  Corte dei Conti ma il fatto che i comuni debbano lasciare Equitalia è una norma di legge dello Stato Italiano e noi qui a Calalzo semplicemente abbiamo anticipato una legge che prevede che i Comuni   non possono, dal 2013, riscuotere tramite Equitalia ma debbono essere autonomi. Al di là di tutto comunque non penso che la gestione di questo tipo di riscossione da parte dei Comuni indebolirà l’azione di Equitalia: si tratta di circa il 5% di quello che l’ente si trova a incassare". "Io - dice il sindaco - piuttosto ho caldeggiato la proposta veneta di una agenzia regionale che lavori con un con aggio piu basso rispetto al 9% di Equitalia; già la nostra raccolta viene fatta in convenzione con la comunità montana. La differenza? In  primis la riscossione è indubbiamente piu umana. Capisco quello che vuol dire Giampaolino però non credo che quello che lui dice debba esser rivolto a chi applica le leggi ma verso chi legifera. Curioso ma in Italia oggi fa notizia chi le leggi le applica". Sul fronte poi dell’aggio che Equitalia applica per le sue prestazioni il primo cittadino della cittadina, divenuta famosa tanto per la Cena degli Ossi leghista con Bossi, Calderoli e terzo invitato Tremonti, quanto per la contro-cena organizzata gratis in piazza un paio di settimane fa, si chiede "perchè uno può portare i propri capitali all’estero e poi scudarli pagando solo il 5% mentre alla vecchina che non ha i soldi per pagare le bollette, e che comunque poi chiede aiuto al comune, si fa pagare il 9%?".

Soldi nostri Fisco, i debiti di pochi centesimi che poi lievitano: ecco le cartelle più insidiose

Sorpresina Decreto fisco, multe non pagate? Lo Stato trattiene l'importo dalle detrazioni

L'affondo del direttore Vittorio Feltri picchia duro sull'evasione fiscale: "Concetti a portata di deficiente, ma non dei burocrati"

tag

Fisco, i debiti di pochi centesimi che poi lievitano: ecco le cartelle più insidiose

Davide Locano

Decreto fisco, multe non pagate? Lo Stato trattiene l'importo dalle detrazioni

Davide Locano

Vittorio Feltri picchia duro sull'evasione fiscale: "Concetti a portata di deficiente, ma non dei burocrati"

Davide Locano

Tassa sulle cassette di sicurezza, cosa c'è dietro: pace fiscale sul contante, guerra tra Lega e M5s

Giulio Bucchi

Padova, "niente schwa" nel giornalino del liceo. Esplode un caso: crociata Pd

Dopo la circolare del Ministero dell'Istruzione che annulla il suo uso nei documenti ufficiali, esplode un altro cas...

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi