CATEGORIE

Ilva, confermato il sequestroNon chiude, va adeguata

Il Tribunale ha concesso la facoltà d'uso delle sei aree per la messa a norma degli impianti inquinanti
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 12 agosto 2012

1' di lettura

Restano sequestrati, ma ci si potrà lavorare per adeguare i sistemi alle norme antinquinamento. Questa la decisione del Tribunale del Riesame sugli impianti Ilva di Taranto sequestrati una decina di giorni fa dal gip del Tribunale del capoluogo jonico, Patrizia Todisco nell'ambito  dell'inchiesta della Procura della Repubblica sul presunto inquinamento ambientale. I giudici si sono espressi anche sulle richieste di scarcerazione degli otto tra dirigenti ed ex dirigenti. Ai domiciliari restano Emilio e Nicola Riva e il direttore dello stabilimento di Taranto Luigi Capogrosso. Gli altri cinque dirigenti  (Marco Andelmi, Angelo Cavallo, Ivan Dimaggio, Salvatore De Felice e Salvatore D'Alò) sono stati scarcerati. I giudici hanno anche nominato Bruno Ferrante quale nuovo custode giudiziario dello stabilimento. Il Tribunale del Riesame ha sostituito uno dei 4 custodi giudiziari nominati dal gip e incaricati delle procedure, molto complesse, relative al  sequestro. Al posto del commercialista indicato dal giudice Todisco è stato nominato l'attuale presidente dell'Ilva Bruno Ferrante. Il Riesame ha dato ai custodi giudiziari l'incarico di far osservare i lavori e le prescrizioni indicate dal gip nel suo provvedimento sulla base della consulenza dei periti che stilarono le due perizie depositate all'incidente probatorio. Tra queste prescrizioni anche la realizzazione dell'impianto di monitoraggio 'in continuo' delle emissioni. Si tratterebbe quindi di una sorta di facoltà d'uso condizionata all'esecuzione di determinati lavori che rendano compatibili gli stessi impianti con le esigenze della tutela dell'ambiente e della salute.

Vivo per miracolo Asti, sequestrano, picchiano e gettano dal terzo piano un loro connazionale: chi è stato arrestato

L'operazione Roma, sequestrato cantiere navale e rimessaggio abusivo sul Tevere

La retata Torino, maxi sequestro di cocaina a Caselle: bloccata partita da 3 milioni di euro

tag

Asti, sequestrano, picchiano e gettano dal terzo piano un loro connazionale: chi è stato arrestato

Roma, sequestrato cantiere navale e rimessaggio abusivo sul Tevere

Torino, maxi sequestro di cocaina a Caselle: bloccata partita da 3 milioni di euro

Taranto, 56enne in casa senza acqua e con la muffa: scrive a Mattarella, ecco la risposta

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Sto...

Conclave, "sarà lungo": la voce dalle sacre stanze

"Io mi preparo a un Conclave più lungo, o perlomeno a un pre-Conclave più lungo": l'arcivesc...

Papa Francesco, una sola iscrizione su marmo: ecco la tomba a Santa Maria Maggiore

Marmo proveniente dalla Liguria, terra dei nonni di Bergoglio, e una sola iscrizione, "Franciscus", accompagna...

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sul piatto ci sono 90mila euro per i prossimi tre anni. Il Comune di Roma è alla disperata caccia di un esperto c...
Massimo Sanvito