CATEGORIE

Senato, via libera al "salvadirettore"Va in carcere solo l'autore del pezzo

Con 122 sì, 111 voti contrari e 6 astenuti passa l’emendamento che prevede per i direttori condannati per diffamazione solo pene pecuniarie
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 24 novembre 2012
Senato, via libera al "salvadirettore"Va in carcere solo l'autore del pezzo

2' di lettura

  Il governo Monti è stato battuto al Senato sulla norma detta "salvadirettore". Con 122 sì, 111 voti contrari e 6 astenuti è passato l’emendamento messo a punto dal presidente della commissione Giustizia Filippo Berselli che esclude il carcere per i direttori ed i vice direttori responsabili di quotidiani e periodici in caso di condanna per diffamazione.  In carcere solo gli autori - La norma è passata al termine di una lunghissima votazione scandita dal ripetuto richiamo della presidente d’Aula, Rosi Mauro, ai senatori perchè si sedessero, presumibilmente per limitare che si votasse anche per gli assenti, con il fenomeno battezzato dei 'pianisti'. L'emendamento messo a punto da Berselli recita testualmente: "salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione" il direttore o il vice direttore responsabile "che abbia partecipato con questi nella commissione del reato" di diffamazione a mezzo stampa, con l’attribuzione di un fatto determinato, "è punito con la pena della multa da euro 5.000 a 50 mila euro.  Salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione, il direttore o il vice direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che con il mezzo della pubblicazione sia commesso" il reato di diffamazione a mezzo stampa, "è punito a titolo di colpa se tale reato è commesso, con la pena della multa da 2.000 a 20 mila euro. Qualora l’autore sia ignoto o non identificabile, ovvero sia un giornalista professionista sospeso o radiato dall’Ordine, si applica la pena della multa da 3.000 a 30 mila euro". Con l’emendamento si cancellano anche le modifiche apportate all’articolo 57 del Codice penale che erano state messe a punto dalla commissione Giustizia. L'emendamento è passato con "l'assoluta contrarietà" del Pd. Contro si sono espressi anche Idv, Udc e Api, astenuti tre senatori radicali eletti nel Pd. Sciopero - La Fnsi, federazione nazionale della stampa italiana, ha indetto per lunedì uno sciopero generale della categoria dei giornalisti.  

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Premessa d’obbligo. In Italia, dal 1978, in base alla legge 194, ogni donna ha la possibilità di richieder...
Giorgia Petani

I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

Un deficit strutturale da 70 milioni l’anno da correggere. E un calo costante delle donazioni. È questo il ...
Michele Zaccardi

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio

Zuppi, la bacchettata sul Conclave: "Più fuori che dentro"

"Ho l’impressione che molti si siano esercitati più fuori che dentro", il cardinale Matteo Zuppi ...