CATEGORIE

Condannato per la Diaz,ex capo della mobileconsulente del Milan

Filippo ferri era tra i responsabili della sicurezza al G8 di Genova del 2001. In Cassazione ha avuto una condanna a 3 anni e 8 mesi
di Matteo Legnani sabato 6 ottobre 2012

1' di lettura

Certo, a giudicare dall'aria che si respira in molte curve degli stadi italiani, il nuovo ruolo sembra tagliato su misura per lui. Ma la tempistica della nomina, forse, non è delle più felici. Filippo Ferri, capo della squadra mobile di La Spezia ai tempi del G8 di Genova del 2001, è il nuovo consulente per la sicurezza del Milan. Figlio dell'ex ministro Enrico Ferri (quello dei 110 all'ora in autostrada), aveva lasciato l'incarico di capo della squadra mobile di Firenze nello scorso mese di luglio, dopo la condanna in Cassazione a 3 anni e 8 mesi di carcere e a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici. 

Il futuro del Diavolo Milan, Igli Tare porta anche Allegri: scenari clamorosi

Nel match con l'Udinese Maignan a terra? Come beccano Abraham: la foto virale

Sulle tracce Giovanni Sartori al Milan? "Ecco chi porta come allenatore"

tag

Milan, Igli Tare porta anche Allegri: scenari clamorosi

Claudio Savelli

Maignan a terra? Come beccano Abraham: la foto virale

Giovanni Sartori al Milan? "Ecco chi porta come allenatore"

Lorenzo Pastuglia

Serie A, Udinese-Milan 0-4, il Diavolo cala il poker

Padova, "niente schwa" nel giornalino del liceo. Esplode un caso: crociata Pd

Dopo la circolare del Ministero dell'Istruzione che annulla il suo uso nei documenti ufficiali, esplode un altro cas...

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi