CATEGORIE

Terra dei fuochi, l'appello del professore: "Fare i controlli sin da piccoli"

di Andrea Tempestini giovedì 20 novembre 2014
1' di lettura

“E’ alta l’incidenza di patologie tiroidee nel nostro territorio”. Lo dichiara con amara consapevolezza il Primario di Endocrinologia del Cardarelli di Napoli, Prof. Raffaele Volpe. “L’adulto del domani deve esser seguito dalle scuole primarie. Perciò lo screening nei giovani delle scuole medie nelle province di Napoli e Caserta”. Riscontrate già patologie semplici tiroidee e di tipo nodulare maligno endocrino. Perciò si è inteso esercitare il controllo ecografico, poi funzionale, tiroideo. La diossina, l’arsenico e i metalli pesanti posso provocare importanti patologie. E nel nostro territorio è oramai palese che sia pericolosamente così. Modificare l’ambiente e far test tossicologici, l’unica soluzione. Perciò, la volontaria iniziativa dell’Atta (terra dei fuochi) soprattutto in Campania: per agire subito, partendo dalla prevenzione. di Cristiana Barone

Problemi grossi Una clamorosa tegola per il Napoli: fuori Neres

Volatona Napoli, il video dopo il gol di Orsolini: delirio contro l'Inter

Furia in panchina Antonio Conte, cinque volte "andate affan***lo": polveriera-Napoli

tag

Una clamorosa tegola per il Napoli: fuori Neres

Napoli, il video dopo il gol di Orsolini: delirio contro l'Inter

L. P.

Antonio Conte, cinque volte "andate affan***lo": polveriera-Napoli

Antonio Conte, bomba sul Napoli e volata scudetto: "Non sono stupido"

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli