CATEGORIE

Scuola, alunni "somari"? Torna sui banchi l'insegnante

Lo prevede il decreto-scuola: ore di ri-formazione obbligatorie per i docenti degli alunni meno preparati. Ed è subito polemica: "Una scelta assurda"
di Francesca Canelli domenica 15 settembre 2013

2' di lettura

Se gli alunni non sono preparati, la colpa è dell'insegnante. Questo è quanto, di fatto, stabilisce un articolo del decreto-scuola, inserito nella versione definitiva pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo quanto previsto dal decreto negli istituti in cui il livello di conoscenza degli studenti è insufficiente, saranno gli insegnanti stessi a doversi sottoporre a un programma di formazione obbligatorio. Come riporta la Repubblica, l'orientamento è quello di non pagare queste ulteriori ore di formazione, che avranno luogo nel dopo-scuola. Non è ancora noto chi deciderà, né tantomeno di quante ore si sta parlando.  I test "non superati" - La norma si basa sui cosiddetti "test invalsi", ovvero dei questionari di matematica e italiano a cui sono sottoposti gli alunni di seconda e quinta elementare, prima e terza media e secondo anno delle superiori. L'efficacia di questi test è però relativa: impossibile comparare il livello di istruzione in realtà diverse, come ad esempio possono essere il nord e il sud Italia. E infatti gli alunni che hanno il più scarso rendimento nei test sono quelli del sud, in cui il livello di immigrazione è più elevato. Così gli insegnanti meridionali saranno quelli che dovranno "pagare" di più a livello di ri-formazione e ore di corsi non pagati. L'opinione dei sindacati - Ed è già polemica tra i rappresentanti di Cisl e Uil. "Sgombriamo subito il terreno - dichiara Francesco Scrima, leader della Cisl Scuola a Repubblica - da possibili equivoci: non sta né in cielo né in terra che si possa scaricare sugli insegnanti ogni colpa per risultati scolastici insoddisfacenti, quando è fin troppo evidente che il peso determinante è delle condizioni di contesto. Chi spende il suo lavoro nelle aree di più acuta emergenza sociale non merita di essere fatto oggetto di banalizzazioni di questa portata". Contrario anche il commento di Massimo Di Menna, a capo della Uil scuola: "Una formazione obbligatoria, decisa per decreto, senza specificare le modalità, legata agli esiti delle prove Invalsi: ma stiamo scherzando?". "E poi - continua Di Menna - per quante ore? 20, 40, 200. E chi decide? In ogni caso, ricordiamo al governo che decidere in materia di lavoro per decreto, e non per contratto, non porta lontano".  

Tempi che corrono Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Miserie Filippo Turetta, choc a Barletta: nei bagni scritte che inneggiano al killer

Fuori controllo Elisabetta Piccolotti, "il problema è che c'è un uomo": l'ultima vergogna

tag

Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Filippo Turetta, choc a Barletta: nei bagni scritte che inneggiano al killer

Elisabetta Piccolotti, "il problema è che c'è un uomo": l'ultima vergogna

Francesco Storace

Maestra sexy di Onlyfans, l'educazione illiberale dei sinistri codici etici

Corrado Ocone

Monte Faito, il cavo e la nebbia: come è precipitata la cabina

Tragedia a Castellammare di Stabia. Un cavo della Funivia del monte Faito si è spezzato poco dopo le 15 di oggi, ...

Monte Faito, si sgancia il cavo della funivia: quattro morti e un disperso

È precipitato sulla linea aerea della sottostante ferrovia Circumvesuviana il cavo della funivia del Faito c...

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Navi della marina militare russa nel Mediterraneo. La nave spia Viktor Leonov e il rimorchiatore Churov sono diretti ver...

Liliana Resinovich, Visintin beccato da Canale 5: le sue sconcertanti parole

"Non sto bene, sono tornato ieri": a dirlo Sebastiano Visintin, indagato nei giorni scorsi per la morte della ...