CATEGORIE

Sentenza Cucchi, Cancellieri: "Solidarietà ai familiari, dolore non lenito". Manconi: "Giovanardi, taci"

La condanna dei medici ma non degli agenti penitenziari per la morte del giovane nel 2009 fa discutere. Ministro "superpartes", Pd e Pdl polemici
di Giulio Bucchi domenica 9 giugno 2013

Stefano Cucchi

2' di lettura

Dolore e polemiche, anche politiche. Il giorno dopo la sentenza della terza corte d'assise di Roma sulla morte di Stefano Cucchi, con la condanna dei medici e l'assoluzione di infermieri e agenti penitenziari, il clima è ancora tesissimo. Per questo il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri ha commentato la vicenda da una posizione di "donna delle istituzioni", evitando di "entrare nei giudizi dell'operato della magistratura". Il terreno è minato, da una parte (quella dei giudici) e dall'altra (la famiglia di Cucchi, che grida allo scandalo e al "fallimento della giustizia"): "Posso solo esprimere una grandissima solidarietà, questo sì. Sono consapevole che quel dolore è un dolore che nessuno ha lenito", le parole misuratissime della Cancellieri. La morte, la ricostruzione, la sentenza: la storia di Stefano Cucchi Mercoledì sera, dopo la sentenza, il senatore Pdl Carlo Giovanardi aveva esultato: "Il tempo è galantuomo e ha fatto giustizia di pregiudiziali ideologiche, enfatizzate dai media, che attribuivano responsabilità agli agenti di custodia per un pestaggio mai avvenuto". "Purtroppo, come ho detto fin dall'inizio, le problematiche del povero Stefano Cucchi avrebbero dovuto trovare maggiore attenzione da parte di chi era tenuto a contrastare la sua presunta volontà di non volersi né nutrire né curare". "Giovanardi ha perso, per l'ennesima volta, una buona occasione per stare zitto - l'ha attaccato il senatore del Pd Luigi Manconi, da tempo al fianco della famiglia Cucchi nella loro battaglia legale -. Il tribunale non ha detto affatto che il pestaggio di Stefano Cucchi, nelle celle del Palazzo di Giustizia, non sia mai avvenuto. Ha detto, invece, che Stefano Cucchi è stato sì picchiato, ha subito lesioni e violenze, ma la Procura non è stata in grado di esibire prove sufficienti per individuare i responsabili. Ma la sentenza è grave per altri motivi ancora: in particolare perché riduce una tragica vicenda di un giovane uomo passato attraverso 11 istituzioni dello Stato, tra caserme e celle, ad un ordinario caso di malasanità".      

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Pronuncia della Consulta Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

La senatrice Ilaria Cucchi, FdI le risponde sui social: "Fa paura la legalità?"

tag

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Ilaria Cucchi, FdI le risponde sui social: "Fa paura la legalità?"

Lo Stato delle Cose, Donzelli inchioda Ilaria Cucchi: "Chi sono davvero gli ultimi"

Monreale, la frase della madre del killer: "Anche mio figlio gran lavoratore"

Ha rinunciato al mandato, alla vigilia della richiesta e dell’udienza di convalida del fermo del cliente, l’...

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Terrore a Roma. In venti hanno fatto irruzione nella sala giochi in via Statilio Ottato, in zona Tuscolana, con i volti ...

Angelo Becciu pronto a un passo indietro: rumors dal Vaticano

Il cardinale Angelo Becciu, che ha sempre rivendicato il suo dovere di votare in Conclave per il nuovo Papa, a quanto si...

Monreale, la strage: il video che rivela cosa è successo

Sarebbero almeno due i giovani sotto torchio degli investigatori, nelle ultime ore, dopo la sparatoria costata la vita a...