CATEGORIE

L'esproprio della casa diventa legge

La Camera dà ai prefetti il potere di impedire gli sfratti. Niente Imu sulle abitazioni cedute ai figli
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 20 ottobre 2013

2' di lettura

Ha vinto la logica dei numeri, secondo la quale nell’aula di Montecitorio, grazie al maxipremio concesso dal deprecato Porcellum, Pd e Sel controllano il 55% dei deputati. È questa maggioranza di sinistra che ieri ha votato per rendere legale l’esproprio proletario ai danni dei proprietari di immobili.  In gergo tecnico si chiama «graduazione amministrativa degli sfratti»: in pratica, gli inquilini morosi per i quali il giudice ha stabilito lo sfratto potranno restare nell’appartamento affittato senza alcun onere a loro carico, e senza che il proprietario dell’abitazione ottenga alcun compenso economico. Se il prefetto, infatti, giudicherà rilevante il disagio sociale degli inquilini, potrà bloccare la procedura di sfratto e impedire il ritorno dell’appartamento nelle mani del proprietario. Come stabilisce il nuovo testo del decreto Imu (modificato in questo senso in commissione e votato ieri dall’assemblea), «le prefetture-uffici territoriali del Governo adottano misure di graduazione programmata dell'intervento della forza pubblica nell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto». Alla faccia della separazione dei poteri (in questo modo il governo invade il campo della magistratura) e della tutela della proprietà privata: due principi sanciti dalla Costituzione. Nessuna compensazione per il proprietario gabbato:  al momento nessuna norma stabilisce infatti che il fondo destinato ai cosiddetti «inquilini morosi incolpevoli», dotato di una dotazione annuale pari a 20 milioni di euro, sia usato per risarcire, almeno parzialmente, il titolare dell’immobile.  Il voto di ieri segna un’altra frattura nella già sconquassata coalizione di governo: il Pd ha votato insieme ai suoi vecchi alleati di Sinistra e libertà (persino i grillini si sono schierati con il centrodestra) e il Pdl, tramite il capogruppo Renato Brunetta, annuncia battaglia nell’altro ramo del Parlamento: «Il voto, a maggioranza di sinistra, che consente ai prefetti di bloccare procedure di sfratto, nonostante una decisione del giudice, lede gravemente il diritto di proprietà e apre una valanga di ricorsi e contenziosi. Non è una scelta accettabile. Occorre certamente modificare questa enormità al Senato».  Lo stesso governo peraltro, durante la votazione del decreto, è stato battuto: è passato infatti un emendamento, al quale l’esecutivo era contrario, che consentirà ai Comuni di esentare dall’Imu le case cedute in comodato d’uso ai parenti di primo grado (ai figli, in sostanza) che le usano come prima abitazione. Sul piede di guerra Confedilizia: secondo la principale associazione di rappresentanza dei proprietari di immobili «prevedere una graduazione amministrativa degli sfratti, senza limiti e senza criteri, che si assomma a quella già prevista in capo all’Autorità giudiziaria, rappresenta un ulteriore, grave scoraggiamento dell’affitto». di Fausto Carioti

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Parole chiare Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

Mattone Casa, in Italia torna voglia di comprare: altro ko per i gufi di sinistra

tag

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

Casa, in Italia torna voglia di comprare: altro ko per i gufi di sinistra

Giorgia Meloni, grottesca mossa di Iv: "Verifiche sulla casa e sui regali oltre i 300 euro"

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...

Lamborghini nuova, muore nel canale: chi è la vittima

Una tragedia ha colpito la comunità di Concordia Sagittaria: l’imprenditore edile Luca Polito, 51 anni, ha ...