CATEGORIE

Addio file davanti alle vetrineLa crisi abbatte la corsa al saldo

La prima settimana della svendita estiva si chiude con un calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2012
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 luglio 2013

3' di lettura

Le vendite di fine stagione confermano la crisi dei consumi: la prima settimana dei saldi estivi si chiude con un calo medio del 15% della spesa dei clienti rispetto allo stesso periodo del 2012, anche se con profonde differenze a seconda della categoria merceologica e della località, con una migliore prestazione dei negozi delle città turistiche. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Fismo-Confesercenti su un campione di commercianti di alcune importanti città italiane.  Sconti più alti - La crisi - segnalano i negozi di moda - modifica anche le abitudini: sparita completamente la 'febbre da inizio saldi' e, con essa, le file interminabili davanti ai negozi. Nonostante gli sconti iniziali superiori alla norma - quest'anno partiti quasi ovunque dal 50% - non si è registrata la consueta ressa dei primi giorni. Svanite le file: in coda davanti ai negozi, ormai, resistono soprattutto i turisti stranieri, in cerca del capo 'Made in Italy'. I consumatori italiani si mostrano invece piu' attenti alle spese, per via del budget limitato, confrontando varie offerte prima di comprare. Latita la 'clientela da vendite di fine stagione': si assiste, in generale, a una diminuzione dei clienti 'occasionali', cioè non fidelizzati, che acquistano attirati dagli sconti. In generale, vendono comunque meglio i capi nelle fasce di prezzo medio-basse e low-cost, mentre soffrono i capi 'premium', rivolti a chi puo' spendere un po' di piu'. I clienti cercano soprattutto camiceria e pantaloni, mentre perdono appeal gli accessori come borse e cinture, soprattutto se di costo non contenuto. Tra le categorie merceologiche che mostrano una miglior tenuta c'e' la moda giovani: i genitori - spiegano i commercianti - preferiscono tagliare la propria spesa per l'abbigliamento piuttosto che quella dei figli. Città che vai, saldo che trovi - Il bilancio di questa prima settimana di saldi estivi varia comunque a seconda della località presa in considerazione. A Milano, nel quadrilatero della moda, le vendite tengono o crescono, grazie soprattutto all'apporto di turisti comunitari ed extra-comunitari, in particolare arabi, che acquistano Made in Italy e ai buoni sconti sui prodotti 'firmati', le cui vendite risultano stabili. Risultati al ribasso, invece - prosegue Confesercenti - per i negozi delle strade periferiche e semi-centrali, tradizionalmente legati alla clientela residente in loco. In generale, i clienti milanesi acquistano volentieri scarpe e i capi fondamentali per il rinnovo del guardaroba, approfittando degli alti sconti di partenza. Anche a Torino i saldi estivi 2013 rimangono sui livelli dello scorso anno: come nel 2012, si registra una partenza tiepida, anche per le troppe promozioni precedenti ai saldi, che hanno 'annacquato' l'effetto sorpresa. I clienti cercano soprattutto camiceria e pantaloni, meno calzature ed accessori. I commercianti torinesi sono comunque improntati ad un cauto ottimismo, e sperano di migliorare i risultati nel corso dei prossimi giorni. A Bologna, invece, si rileva un calo di vendite diffuso, fino al -20%, soprattutto per quanto riguardaaccessori e capi d'abbigliamento dal prezzo medio-alto, mentre resistono meglio i prodotti a medio e basso costo. Le limitazioni di budget si sentono anche a Bari, dove si registra un vero e proprio crollo delle vendite dei prodotti firmati premium, anche nell'ordine del 25%. Anche nel capoluogo pugliese i clienti acquistano soprattutto pantaloni e camiceria, mentre hanno meno successo gli accessori.  

Anti-burocrazia Casa, impossibile vendere e affitti alle stelle: perché serve il piano-Salvini

Ahia Chiara Ferragni, "poverina, è in declino ormai". L'ultimo disastro: negozio deserto

Parla il premier Meloni, plauso a Confesercenti: "Metaverso, sa affrontare le sfide"

tag

Casa, impossibile vendere e affitti alle stelle: perché serve il piano-Salvini

Chiara Ferragni, "poverina, è in declino ormai". L'ultimo disastro: negozio deserto

Meloni, plauso a Confesercenti: "Metaverso, sa affrontare le sfide"

Pos, per i pagamenti sotto i 30 euro cambia tutto: rivoluzione

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...

Lamborghini nuova, muore nel canale: chi è la vittima

Una tragedia ha colpito la comunità di Concordia Sagittaria: l’imprenditore edile Luca Polito, 51 anni, ha ...