CATEGORIE

Gela, 70 anni dopo Husky la strage alleata dimenticata

Il 10 luglio 1943 lo sbarco dei soldati americani in Sicilia. Ma pochi ricordano l'eccidio di 8 carabinieri a Passo Piazza. Ora un testimone ricorda
di Giulio Bucchi domenica 14 luglio 2013

2' di lettura

A Gela è andata in scena una coreografia quasi hollywoodiana per ricordare i 70 anni di Husky, lo sbarco anglo americano a Gela e Licata del 10 Luglio 1943. Ma da quell'angolo di Sicilia torna alla ribalta anche la vicenda triste e meno nota della della strage di Passo Piazza che costò la vita a 8 carabinieri. Un crimine di guerra per decine d'anni rimasto avvolto dalla nebbia della storia ma che ritrova luce grazie a Fabrizio Carloni, ricercatore e giornalista napoletano (già autore di saggi sulle operazioni alleate in Italia) che è riuscito a ritrovare un sopravvissuto, Antonio Cianci all'epoca della strage 21enne carabiniere in servizio in Sicilia. "Ero sul tetto del casolare – racconta Cianci - e vidi arrivare degli uomini. Erano le sei, sette del mattino (…) avevo l'ordine, nel dubbio, di sparare, mirai ad uno e lo uccisi". La reazione alleata è durissima. Forse convinti che il nemico sia in gran numero, i paracadutisti segnalano le coordinate alla flotta che scatena un inferno. Ancora Cianci: "Il vice brigadiere, dopo una coraggiosa resistenza, ci ordinò di stendere le tovaglie bianche". I carabinieri si arrendono ed escono con le mani alzate sotto il tiro dei Thompson, ma un rumore improvviso fa di nuovo crepitare le automatiche. Rumori di contadini dai campi, agricoltori oggi anziani che hanno raccontato a Carloni di "tre carabinieri denudati e massacrati di botte, uno è finito nel pozzo". Cianci finirà invece la guerra in Algeria da prigioniero, dopo tre giorni trascorsi all'addiaccio. Il sopravvissuto e lo storico hanno di recente scritto una lettera al presidente della Repubblica affinché i morti di Passo Piazza non vengano dimenticati. Un evento orribile che forse a Gela in pochi conoscono, malgrado sia simile in modalità e contemporaneo ad un altro crimine costato 88 morti tra italiani e tedeschi, la strage dell'aeroporto di Biscari commessa dalla 45esima Divisione di fanteria Usa.    di Marco Petrelli

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Guizzo Latina, bimbo di 10 anni chiama il 112: "Mi porta una pizza?", salvata la madre dal padre-orco

tag

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Latina, bimbo di 10 anni chiama il 112: "Mi porta una pizza?", salvata la madre dal padre-orco

Simona Pletto

Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli