CATEGORIE

La crisi colpisce i professionistiNotai, avvocati, ingegneriguadagnano sempre di meno

I problemi dei liberi professionisti sono sempre più in linea con quelli degli altri lavoratori. I più penalizzati: giovani, donne, meridionali
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 22 dicembre 2013

2' di lettura

I notai hanno visto sparire in cinque anni il 45% dei loro redditi. Gli architetti hanno perso il 32,1%. Gli ingegneri hanno fatturato il 25,8% in meno. Le entrate dei professionisti è in caduta libera e il futuro non sembra così roseo. Almeno stando ai numeri del terzo Rapporto Adepp sulla previdenza privata rielaborato dal Sole24ore che ha incrociato i dati con quelli delle singole Casse previdenziali. Il risultato: dal 2008 al 2012 i lavoratori autonomi denunciano un ulteriore calo dei redditi con un dato medio di 31.324 euro, cioè il 10% in meno.  La fotografia del Sole 24 Ore racconta che i problemi dei liberi professionisti è sempre più in linea con quelli degli altri lavoratori e in alcuni casi anche peggiore. Ad esempio gli avvocati che in cinque anni hanno perso il 17% del loro reddito. Colpa della crisi, secondo Alberto Bagnoli, presidente della CAssa forense, ma anche dei costi della giustizia. Le entrate più falciati sono comunque quelle dei notai: quasi dimezzate. Non va meglio per i tecnici: geometri, ingegneri, architetti e periti industriali che contano la paralisi dell'edilizia e delle costruzioni, spiega il presidente di Inarcassa, Paola Muratorio al Sole24ore.  Scendono anche i redditi di biologi (il 20,3% in meno) e infermieri (-17%) per colpa dei tagli alla sanità. A tenere, nonostante le percentuali in calo, le professioni contabili, ovvero commercialisti che perdono l'8,8% del reddito e i ragionieri che si fermano a un -3,1%. Dall'analisi dei dati emerge, in generale, che le donne guadagnano comunque meno (anche meno della metà) dei colleghi maschi. La forbice più ampia si registra tra gli ingegneri dove il reddito medio è di 35mila euro, le donne non arrivano a 20mila euro. La differenza è minima tra gli infermieri. Per quasi tutte le categorie, inoltre, i redditi più elevati si concentrano nella fascia di età che va oltre i 60 anni, mentri quelli più bassi toccano agli under 40. Dal punto di vista geografico sono a nord est i professionisti con i redditi più elevati, mentre hanno introiti più bassi quelli che operano nel sud Italia: un notaio della Valle d'Aosta dichiara 220mila euro l'anno; uno della Sicilia si ferma a 77.400 euro. 

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Parlano le cifre Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Vertici contestati Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

tag

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

Moda, continua la crisi dei big del lusso. Si salvano solo i marchi italiani

Anpi multa da 566 euro per aver occupato a Grosseto il suolo pubblico

Finisce male il 25 aprile per l'Anpi di Grosseto. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è stat...

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Con un It-Alert inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all'interno del Grande Raccordo Anulare, la ...

25 aprile, il manifesto-choc contro Giorgia Meloni: "Il fascismo è in ogni nazione"

Stando alle immagini che arrivano dai vari cortei per il 25 aprile sparsi in giro per l'Italia, sembra proprio che l...

Ma il Conclave è davvero guidato dallo Spirito Santo?

L’elezione di un Papa è un evento che ha sempre incuriosito tutti, anche prima del film “Conclave&rdq...
Antonio Socci