CATEGORIE

A Pollari 10 anni di carcereper il sequestro Abu Omar

L'ex numero uno del Sismi era stato considerato non processabile in primo e secondo grado, ma la Cassazione aveva annullato la sentenza d'appello. Nove anni al suo numero 2 Marco Mancini
di Matteo Legnani domenica 17 febbraio 2013

2' di lettura

  L'ex numero uno del Sismi (il Servizio segreto militare), Niccolò Pollari, è stato condannato nel processo d'appello-bis a 10 anni di reclusione per il sequestro di Abu Omar, l'imam della moschea di viale Jenner a Milano. Il suo braccio destro Marco Mancini, numero due del Sismi, ha avuto una condanna a 9 anni di reclusione. Altri tre imputati hanno avuto sei anni di carcere. Al telefono con uno dei suoi difensori, l'avvocato Nicola Madia, il generale Nicolo' Pollari si e' definito "sconcertato" per la sentenza con la quale la Corte d'Appello di Milano lo ha condannato a dieci anni di carcere. "Non ce l'aspettavamo - ha aggiunto Madia - Pollari e' stato condannato nonostante il segreto sia stato apposto da tre diversi governi, impedendogli di difendersi". Lo stesso Pollari ha detto a caldo: "Io condannato come Enzo Tortora. Gli italiani sanno che sono innocente". Era presente al momento del verdetto l'altro funzionario del Sismi, Marco Mancini, che non ha voluto dire nulla. Uno dei suoi legali, Luigi Panella, ha sottolineato che "in questo processo sono stati utilizzati atti coperti dal segreto". Abu Omar era stato rapito Il 17 febbraio 2003 a Milano da dieci agenti della Cia e un maresciallo dell'Arma dei Carabinieri che fino a un anno e mezzo prima aveva lavorato nella sezione antiterrorismo del ROS di Milano. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti l'imam era poi stato trasportato presso la Base aerea di Aviano e quindi trasferito in Egitto dove era stato recluso e interrogato subendo torture e sevizie. In primo e in secondo grado il tribunale (condannando a 8 anni Robert Seldon Lady, a 3 anni a Pio Pompa e Luciano Seno, entrambi funzionari del SISMI e mediamente a 5 anni 22 agenti CIA) aveva disposto il non luogo a procedere per Pollari e Mancini, ma nel settembre dello scorso anno la Corte di Cassazione aveva impugnato la sentenza di appello che li aveva definiti non processabili. La Cassazione ha accolto la richiesta della pubblica accusa, secondo la quale c'erano elementi di prova da valutare non coperti da Segreto di Stato. I giudici della Corte d’appello di Milano hanno anche stabilito un risarcimento provvisionale di un milione di euro a favore di Abu Omar, al termine dell’appello  bis in cui Pollari è stato condannato a dieci anni. Per la moglie dell’ex imam di via Jenner la Corte ha deciso una provvisionale da mezzo milione di euro.  

L'annuncio Giorgia Meloni, la svolta: quali segreti di Stato ha tolto

Misteri americani Kennedy, ecco le nuove carte segrete su JFK: cosa c'è dentro

Luogo di culto Torino, una moschea con minareto di 20 metri: l'Italia come l'Arabia

tag

Giorgia Meloni, la svolta: quali segreti di Stato ha tolto

Kennedy, ecco le nuove carte segrete su JFK: cosa c'è dentro

Costanza Cavalli

Torino, una moschea con minareto di 20 metri: l'Italia come l'Arabia

Simone Di Meo

Usa, Virginia: uomo armato fuori da quartier generale della Cia

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: quale è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...