Padova, imprenditore spara al direttore di banca

L'agguato in provincia di Padova. L'istituto non concede credito, lui perde la testa, fa irruzione e spara al titolare: ora versa in gravi condizioni
di Andrea Tempestinidomenica 17 febbraio 2013
Padova, imprenditore spara al direttore di banca
2' di lettura

La disperazione che porta alla follia. Un uomo, intorno alle 10.30 di lunedì 11 febbraio, è entrato nella sede centrale della Banca di Credito Cooperativo a Campodarsego ha aperto il fuoco contro il direttore, Pier Luigi Gambarotto. L'uomo, ferito in modo grave, è vivo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. Ovvio lo choc dei dipendenti dell'istituto che hanno assistito all'agguato. Autore del folle gesto è stato Luciano Franceschi, imprenditore del settore alimentare e proprietario di un supermercato a Borgoricco. Lo sparatore, noto "venetista", era presidente dello "Stato Veneto Indipendente". Dietro al suo gesto, si suppone, la mancata concessione di un credito da parte della banca. La dinamica dell'agguato - Franceschi è arrivato davanti al Credito Cooperatico con la sua Panda. Dopo essere entrato si è subito diretto verso l'ufficio del direttore. Quindi è iniziata la discussione, e poi è partito un colpo di pistola: il bancario è stato colpito al torace e trasportato all'ospedale di Padova, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico. Le condizioni dell'uomo non sarebbero gravi e non rischia la vita. L'imprenditore è stato fermato dai carabinieri e portato nella caserma di Campodarsego. Ora si trova a disposizione del gip per l'interrogatorio. Zaia: "Segno di disperazione" - "E' un gesto da condannare - ha commentato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia -, ma anche un segno di disperazione che una volta di più mostra una guerra tra poveri. E' un segno della disperazione - ha aggiunto - esaltata dalla crisi e dalle difficoltà di vedere una luce in fondo al tunnel. Gli atti di violenza, comunque, vanno condannati". Zaia ha poi aggiunto che "proprio la disperazione è un minimo comune denominatore con i suicidi degli imprenditori. Continuiamo a lavorare sulle politiche si sostegno alle imprese e dell'occupazione. La protesta ci sia - ha concluso -, sia forte e vigorosa, ma non deve passare agli insulti, alle mani, alle armi".