CATEGORIE

Trattativa Stato-mafia, Napolitano: "Lieto di testimoniare ma conoscenze limitate"

Il presidente scrive alla Corte d'Assise di Palermo che lo ha inserito tra i testimoni in Aula sulle preoccupazioni del suo consigliere D'Ambrosio, morto nel luglio 2012
di Giulio Bucchi giovedì 31 ottobre 2013

2' di lettura

Il Quirinale accetta la sfida della Procura di Palermo e dirà quel che sa della trattativa Stato-mafia. In aula. In una lettera inviata alla Corte d'Assise palermitana, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sottolineato "che sarebbe ben lieto di dare, ove ne fosse in grado, un utile contributo all'accertamento della verità processuale, indipendentemente dalle riserve sulla costituzionalità dell’art. 205, comma 1, del codice di procedura penale espresse dai suoi predecessori". Inutile però aspettarsi novità clamorose sul fronte di una inchiesta tra le più tribolate degli ultimi anni, tra congetture, pentiti, papelli, telefonate misteriose. Su tutte, quella intercettata dai magistrati tra lo stesso Napolitano e l'ex ministro degli Interni Nicola Mancino. Una telefonata che la Corte costituzionale lo scorso gennaio ha ordinato di far distruggere, dicendo no alla richiesta di pubblicazione avanzata dal pool di cui ha fatto parte anche Antonio Ingroia e accogliendo il ricorso del Colle. "Conoscenze limitate" - Due settimane fa l'ennesimo colpo di scena, con la Corte di Assise di Palermo che ha ammesso la testimonianza di Napolitano in aula riguardo alle "preoccupazioni espresse dal suo consigliere giuridico Loris D'Ambrosio", morto nel luglio 2012. E oggi il presidente, nella sua lettera ai giudici, ribadisce il concetto sottolineando "i limiti delle sue reali conoscenze" riguardo alla lettera che D'Ambrosio gli spedì un mese prima di morire. In quel messaggio, il consigliere nonché amico del presidente confidava il proprio timore "di essere stato considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi" nel periodo tra il 1989 e il 1993. Vale a dire, durante la vera o presunta "trattativa" tra i vertici della Repubblica e Cosa Nostra.

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

tag

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Palermo, difende il figlio e viene picchiato a morte: la tragica fine di Gioacchino Vaccaro

Conclave, i bookmakers in azione: prossimo Papa, chi è il favorito

Il toto-Papa come la corsa al Quirinale. O, ancora meglio, la vigilia del campionato con molte contendenti per lo scudet...

Papa Francesco, la teoria di Bassetti: "Mi spiace, non sono d'accordo"

"L’ictus che ha colpito il Papa è strettamente correlato alla sua infezione respiratoria, complessa e ...

Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro

fnopifno"Grazie per avermi riportato in piazza": sono state queste le ultime parole che Papa Francesco ha rivo...

Meloni, la rivelazione sul Papa: "Cosa mi ha detto lunedì"

Giorgia Meloni racconta il suo ultimo incontro, lunedì scorso con Papa Francesco. La premier in un’intervis...