"Così finisce la cosca smeralda"La sinistra sputa sui morti dell'alluvione

Vignetta di Ellekappa su Repubblica: le vittime del meteo? E' colpa dei ricchi che vanno in vacanza in Sardegna
di Matteo Legnanidomenica 24 novembre 2013
"Così finisce la cosca smeralda"La sinistra sputa sui morti dell'alluvione
1' di lettura

Sedici morti. E diciannove parole per banalizzarli, per buttarli in battuta e nel teatrino della politica. E' quello che fa la vignetta a firma di Ellekappa pubblicata oggi sul quotidiano La Repubblica. Ci sono le solite due figure umane della vignettista, a secolo Laura Pellegrini: due creature semimostruose di cui è difficile intuire persino il sesso. Una tiene in mano quello che potrebbe essere un giornale e dice all'altra (che invece sembra avere tra le dita un sigaro e quindi, forse, è un uomo): "Il dramma della devastazione del territorio". E l'altra, quella col sigaro, di rimando: "Basta un fenomeno meteo estremo e vengono giù vent'anni di cosca smeralda". Inevitabile pensare che sia un riferimento a Berlusconi, che in Costa Smeralda ha villa Certosa sulle cui modifiche per anni la sinistra ha ironizzato. Epperò, forse, l'attacco è più vasto e riguarda tutti quei ricchi (da Briatore ai miliardari russi, arabi e di mezzo mondo) la cui "colpa" è quella di fare le vacanze sulla costa sarda a nord di Olbia, disgraziatamente colpiti dai fenomeni meteorologici estremi dei giorni scorsi. E' colpa loro se la pioggia ha distrutto tutto: di quelli della "cosca smeralda".  La lotta di classe, a sinistra, si fa anche coi poveri morti di un alluvione.