CATEGORIE

Tragedia in Sardegna, così l'eroina tedesca ha salvato la vita della vicina di casa

di Eleonora Tesconi domenica 24 novembre 2013

Tragedia in Sardegna

3' di lettura

A due giorni dalla tragedia che ha colpito la Sardegna, messa in ginocchio dal ciclone Cleopatra, in un'inferno di fango, grida e terrore, tra la pioggia incessante, e tra i corpi delle sedici vittime a cui oggi, mercoledì 20 novembre, verrà dato l'ultimo saluto, escono fuori altre storie, quelle eroiche, quelle di chi, superando ogni paura, ha salvato altre vite umane. E una di queste è quella di Martina Feick, parrucchiera di origini tedesche che, da sette anni, vive nell'isola sarda: è lei "l'eroina" del quartiere di Sant'Antonio. Un'eroina - Martina vive al Rio Siligheddu, uno dei quartieri di Olbia più colpiti dalla devastante alluvione. Di fronte alla sua casa, quella di un'anziana signora che abita con la figlia e il cane. Proprio ieri, la giovane tedesca si è armata di coraggio e non ci ha pensato due volte: ha attraversato la strada a nuoto e ha tratto in salvo la dirimpettaia che, altrimenti, sarebbe morta annegata nella sua abitazione colpita dalla bomba d'acqua. Adesso, nel suo quartiere, tutti le si avvicinano per ringraziarla della sua fermezza. Il racconto - "E' successo tutto intorno alle 18 - ha raccontato la giovane tedesca all'Ansa - mi sono vestita e sono uscita di corsa per aiutare i miei vicini. L'acqua era alta, arrivava fino al cancello, sono riuscita ad attraversare la strada, saltare il cancello ed entrare in casa della signora Biddau. In quel momento era da sola, con il suo cane - ha continuato la parrucchiera - l'ho presa in braccio e l'ho portata dentro casa mia. Poi ho preso anche il cane. Più tardi è arrivata la figlia e sono restati tutti a dormire da me". "Anche noi abbiamo subito gravi danni - ha raccontato ancora - come tutto il quartiere. L'auto è distrutta, il piano terra allagato da un mare di fango, è stata una tragedia che ha sorpreso tutti, non siamo stati avvertiti. Siamo senza luce, senza acqua e senza telefono, isolati, ma nessuno è venuto ad avvisarci prima che il fiume straripasse".   Tragedia in Sardegna, ecco i volti delle vittime Guarda la Gallery   L'ultimo saluto - Dopo la disperazione di tutte quelle sconvolgenti ore sotto pioggia e fango, si contano le vittime: sedici in tutto. Oltre mille, gli sfollati, mentre i soccorritori sono ancora alla ricerca dell'ultimo disperso, un agricoltore scomparso a Onani, in provincia di Nuoro. Oggi alle 15,30 a Olbia, all'interno del palazzetto dello sport Geovillage, l'ultimo saluto ad alcune delle vittime del ciclone: le esequie saranno quelle di Francesco Mazzoccu, 35 anni e del suo piccolo Enrico, di tre, quelle della 42enne Patrizia Corona, travolta con la figlioletta Morgana, di due. Insieme a loro, quelle di Anna Ragnedda, l'anziana annegata nella sua abitazione di via Lazio, e Maria Massa, di 88, il cui corpo è stato recuperato in un canale vicino alla sua abitazione. Questa mattina, a Tempio Pausania, tra lacrime e disperazione, si sono svolti i funerali di altre tre vittime: Bruno Fiore, 68 anni, la moglie Sebastiana Brundu, 61, e la consuocera Maria Loriga, 54.

Governatrice sarda Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Maledetto Gps Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

manovre in corso Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

tag

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Alessandra Todde, perché il 22 maggio può essere il giorno della fine

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti

Ascoli, la Questura smentisce la panetteria "rossa"

Povera Lorenza, fornara martire di Ascoli. Per una giornata intera ha svegliato il Pd, i partigiani, la sinistra affamat...
Francesco Storace

Conclave, "un Papa italiano?": le parole pesantissime del cardinale Marx

Il cardinale tedesco Reinhard Marx è esponente del C9, il "consiglio ristretto" del Pontefice. Insomma,...

Parolin, prima omelia dopo i funerali: un messaggio per il Conclave

"Un saluto speciale che intende farvi sentire l'abbraccio della Chiesa e l'affetto di Papa Francesco, che a...