CATEGORIE

Diabolik ricercato dai finanzieri Il capo ultrà della Lazioè un boss del narco-traffico

Le Fiamme Gialle hanno smantellato l'organizzazione di Piscitelli e sequestrato 500 chili di hashish. Lui è latitante
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 29 settembre 2013

Fabrizio Piscitelli

3' di lettura

C'è anche lo storico capo ultras della Lazio, Fabrizio Piscitelli, soprannominato 'Diabolik', tra i ricercati delle Fiamme Gialle che oggi hanno smantellato un'organizzazione di trafficanti di droga. Piscitille sarebbe ritenuto proprio uno dei capi, ma quando gli agenti sono andati a prenderlo non si è fatto trovare. La Guardia di Finanzia ha trovato però il "bottino": 500 chili di hashish per un giro d'affari di cinque milioni di euro. Quattro arresti, tre ricercati - E' questo infatti il bilancio dell'"Operazione Castillos", che ha visto i finanzieri del Comando provinciale di Roma impegnati in una lunga indagine sul traffico e lo spaccio di droga nella Capitale: alcuni dei destinatari delle sette misure (quattro eseguite) risultano collegati al noto Michele Senese e alla sua organizzazione malavitosa. Nel dettaglio, dopo mesi di intercettazioni telefoniche e pedinamenti, in particolare nella zona sud della capitale (tra La Rustica e i comuni di Rocca Priora e Grottaferrata), le Fiamme Gialle hanno accertato l'esistenza di due agguerriti "gruppi" criminali, facenti capo, rispettivamente, a Paolo Diana, 36 anni, e Fabrizio Piscitelli, 47 anni, più volte balzato agli 'onori' della cronaca giudiziaria locale: dal processo connesso alla scalata all'S.S. Lazio a numerosi episodi di violenza negli stadi.  Le indagini - Secondo gli investigatori, tra il '91 e il '92, Michele Senese, proprio attraverso il fratello Gennaro e Piscitelli aveva stretto accordi con il clan "Abate", all'epoca egemone nell'area di San Giorgio a Cremano (Napoli), ma con interessi nella capitale, finalizzati all'approvvigionamento di eroina dalla Turchia, via Germania, e di hashish dalla Spagna. Nell'ambito delle nuove indagini sarebbe stato invece accertato come Piscitelli, insieme con Elvio Gentili, 48 anni, e Sergio Campana, 44 anni, tra gli arrestati di stamane, avesse organizzato e promosso l'importazione in Italia, dalla Spagna, via mare, per il tramite del corriere di droga inglese Mark Hall, di ben 185 kg. di hashish, sequestrati nel dicembre 2011 a Civitavecchia. Appena dieci giorni più tardi, a Rocca Priora, i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Roma individuarono il magazzino di stoccaggio dello stupefacente, sequestrando ulteriori 295 kg di hashish e arrestando, in flagranza di reato, Elvio Gentili, Massimo Iacozza, 36 anni, e il napoletano Giovanni De Salvo, 36 anni. Al pari di "Diabolik", anche Paolo Diana sarebbe stato a capo di un "autonomo e strutturato sistema criminale", dedito alla sistematica importazione di hashish e cocaina dalla Spagna: Diana, unitamente a Rocco Gallo, 33 anni, calabrese di origine ma romano d'adozione, e al romano Simone Sarafinelli, 29 anni, avrebbe organizzato e finanziato il viaggio dall'Italia alla penisola iberica di un corriere romeno, arrestato a Roma nel marzo 2012 perchè trovato in possesso di 8 kg. di hashish, in ovuli, occultati all'interno del serbatoio di un'autovettura. Nell'occasione, le fasi operative del trasporto erano state curate da Luca Mulas, 37 anni, e Patrick Tarola, 36 anni. Nell'ambito dell'"Operazione Castillos", sono stati arrestati Gallo, Sarafinelli, Tarola e Campana, mentre sono ancora ricercati Piscitelli, Diana e Mulas. Nel complesso, nel corso delle indagini, erano già stati arrestati, in flagranza di reato, altri 5 soggetti.

Tutina nera Il mistero sul papà di Diabolik: sparito nel nulla da sessant'anni

Procura di Milano 'ndrangheta in curva, cosa rischiano Milan e Inter

Il caso 'ndrangheta in curva, la telefonata tra gli ultrà e Simone Inzaghi: "Ecco cosa ci serve"

tag

Il mistero sul papà di Diabolik: sparito nel nulla da sessant'anni

Marco Respinti

'ndrangheta in curva, cosa rischiano Milan e Inter

'ndrangheta in curva, la telefonata tra gli ultrà e Simone Inzaghi: "Ecco cosa ci serve"

Inter, il capo-ultrà fermato per l'omicidio? "Complesso da decifrare": cosa non torna

Papa Francesco, i funerali in diretta: l'ultimo saluto

Il mondo si prepara per l'ultimo addio a Papa Francesco. Stamani alle 10 si terranno nella Basilica di San Pietro i ...

Ramy, tutti gli elementi assolvono i carabinieri

Uno dei casi di cronaca più discussi degli ultimi anni. La morte di Ramy Elgaml, il 19enne di origini egiziane de...
Claudia Osmetti

Papa Francesco, dietro il feretro si gioca il risiko mondiale

Centoottantadue delegazioni attese, la metà delle quali guidate dai rispettivi capi di Stato e di governo. Per un...
Fausto Carioti

Papa Francesco, i fedeli in coda al feretro usati per "chiedere" un Bergoglio bis

La colonna di fedeli in coda per rendere omaggio a Francesco, che terminerà stasera alle 19 per far posto alla ce...
Tommaso Lorenzini