CATEGORIE

Colle Oppio, alla ricerca della destra perduta

Fabrizio Crivellari ripercorre la vicenda della storica comunità giovanile missina di Roma, tra tradizione e confronto con le altre esperienze politiche. E non senza scontri col partito...
di Giulio Bucchi domenica 6 ottobre 2013

2' di lettura

Colle Oppio vigila (Eclettica ed. 2013) è un libro di Fabrizio Crivellari che, in tempi di confusione per la destra italiana, recupera e ripropone la storia della intraprendente e "fantasiosa" della comunità giovanile di Colle Oppio, la più antica sezione missina romana e italiana. Abbiamo raggiunto l'autore, leggete cosa ci ha raccontato. Dott. Crivellari quale la genesi del suo libro? "Ho voluto narrare l'iter di un gruppo umano degli anni Ottanta attivo a Roma. Un ambiente, quello del Fronte della Gioventù colleoppino, che al rispetto di tradizione e identità sapeva coniugare inventiva e spirito d'iniziativa". C'era anche lei a allora. Eravate tutti ragazzi? "Tutti giovanissimi, certo, ma anche maturi per quell'età: allo scontro preferivamo, imponevamo direi, il confronto con i giovani delle altre provenienze politiche. Con il partito, poi, l’Msi, il confronto era sempre aperto, anche se a volte piuttosto acceso".  In due parole cos'era Colle Oppio? "Uno dei più antichi insediamenti capitolini, situato sopra il Colosseo. Gli spogliatoi delle antiche terme di Traiano ospitarono la prima sede del Msi, poi monopolizzata dal FdG. La Domus Aurea di Nerone fa parte del complesso archeologico di Colle Oppio, tanto per capirsi".  Sono passati 30 anni. Quale il suo ricordo? "Certamente quello di un'esperienza di grande creatività. Eravamo una comunità che cercava nuove strade da seguire per fare e per vivere la politica, lontani da quel potere che ha poi logorato l'ambiente della destra italiana".  Poi Fiuggi. Cosa ne pensa di An? E del Pdl? "Guardi preferisco non parlare di ciò che non ho vissuto".  E invece Fratelli d'Italia? Crede sia un progetto valido per la destra italiana? "Anche qui, non l'ho vissuto e non posso giudicare, ma potrei dirle che non si può non apprezzare chiunque provi ancora a rilanciare le energie di un mondo straordinario che, forse, non è completamente morto". di Marco Petrelli

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Ansia tra i fedeli Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

A Roma Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

tag

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

25 aprile, anche la foto di Papa Francesco al corteo Anpi di Roma

Papa Francesco, i funerali in diretta: l'ultimo saluto

Il mondo si prepara per l'ultimo addio a Papa Francesco. Stamani alle 10 si terranno nella Basilica di San Pietro i ...

Ramy, tutti gli elementi assolvono i carabinieri

Uno dei casi di cronaca più discussi degli ultimi anni. La morte di Ramy Elgaml, il 19enne di origini egiziane de...
Claudia Osmetti

Papa Francesco, dietro il feretro si gioca il risiko mondiale

Centoottantadue delegazioni attese, la metà delle quali guidate dai rispettivi capi di Stato e di governo. Per un...
Fausto Carioti

Papa Francesco, i fedeli in coda al feretro usati per "chiedere" un Bergoglio bis

La colonna di fedeli in coda per rendere omaggio a Francesco, che terminerà stasera alle 19 per far posto alla ce...
Tommaso Lorenzini