CATEGORIE

Leonessa e lo strano caso dei fascisti-partigiani

Nel 1944 strage nazista nel borgo reatino. Tra le vittime Tavani, Palla e Crescenzi. Che però risultano anche nell'albo dei caduti della Repubblica Sociale di Salò...
di Giulio Bucchi domenica 6 ottobre 2013

2' di lettura

Sapete cos'è un doppione? Immaginiamo di sì, perché in fondo a scuola tutti abbiamo fatto collezione di figurine e scambiato i "doppioni" dei giocatori con i compagni. Crediamo invece non vi sia mai capitato di trovare "morti doppioni" della guerra civile. A noi è successo: documentandoci su una strage tedesca dell'aprile '44 a Leonessa (Ri) abbiamo notato che tre persone, un medico e due operai, risultano essere caduti sia partigiani e sia fascisti. Coincidenza? Ora vi raccontiamo. La lista - La Commissione Regionale per il riconoscimento dei partigiani dell'Umbria stila nel 1946 una lista con i nomi dei resistenti delle formazioni della regione. Lista alla mano, troviamo i caduti di Leonessa; tra loro tre stuzzicano il nostro interesse: Ugo Tavani, Ivano Palla e Silvestro Crescenzi, morti il 7 aprile 1944 nel borgo reatino ed indicati come elementi della Brigata Garibaldina Antonio Gramsci. Nomi che non ci sono nuovi perché già letti altrove, cioé sull'Albo caduti e dispersi della RSI, voluminoso documento prodotto dalla Fondazione RSI Istituto Storico di Terranuova Bracciolini (Ar). L'Albo - Stando all'elenco della Fondazione Tavani sarebbe stato un medico maggiore della Guardia Nazionale Repubblicana e commissario prefettizio di Leonessa; Crescenzi un iscritto al Partito Fascista Repubblicano e Ivano Palla (elencato nella stessa riga del Crescenzi) un operaio militare. Luogo di morte Leonessa, data di morte 7 Aprile 1944, motivo "errata rappresaglia tedesca". Le lapidi - Partigiani o repubblichini? Sono troppe le cose che non tornano, malgrado i nomi dei tre siano incisi sulle lapidi di Leonessa e di Terni, sul muro esterno dell'antico Palazzo Farini quali caduti antifascisti. Stesso nome e stessa sorte il medesimo giorno: più che di fronte a doppioni, a quasi 70 anni dagli eventi potremmo essere davanti ad una clamorosa svista storiografica.  di Marco Petrelli

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

I dubbi angloamericani L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Il filosofo Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

tag

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

L'altro 25 aprile, il dilemma degli alleati: "Possiamo fidarci dei partigiani?"

Marco Patricelli

Giovanni Gentile, a 80 anni dalla morte fa ancora paura

Claudio Siniscalchi

I militari italiani che si opposero al ricatto nazista

Marco Patricelli

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...

Lamborghini nuova, muore nel canale: chi è la vittima

Una tragedia ha colpito la comunità di Concordia Sagittaria: l’imprenditore edile Luca Polito, 51 anni, ha ...