CATEGORIE

Cermis, morti sei turisti russitornavano da una gita

La comitiva era a bordo di una motoslitta e percorreva una pista nera al buio: il mezzo ha sfondato la rete di protezione
di Lucia Esposito sabato 5 gennaio 2013

2' di lettura

  Ancora una tragedia sul Cermis, in Trentino. Sei turisti russi (tra cui anche due minorenni) sono morti e due sono rimasti gravemente feriti in un incidente che poteve essere evitato. La comitiva era a bordo di un gatto delle nevi che è uscito fuori pista e finito in un dirupo. I feriti sono stati trasportati da un elicottero dell’esercito alzatosi in volo da Bolzano all’ospedale di Trento. Il gruoppo era partito dal rifugio Sporting hotel sul Cermis, dove avevano noleggiato una motoslitta. Il mezzo ha perso il controllo in una pista nera denominata "Olimpia 2" che di notte era chiusa anche agli sciatori e ha sfondato le reti. Tutti gli occupanti della motoslitta sono finiti in una scarpata profonda 100 metri. Chi guidava è uno dei due feriti evacuati, di nazionalità russa. A causare la tragedia l'alta velocità del velivolo Le ricerche sono state rese ancora più complesse, oltre che dal buio, anche dal fatto che le vittime sono finite oltre il limite della pista, dove non c'è neve ma solo rocce e bosco fitto. Sono stati gli errori umani ad avere provocato la tragedia; la scelta di scendere dalla pista nera Olimpia 2, che non era illuminata, il numero probabilmente eccessivo di persone a bordo della motoslitta, il carrello non indicato per i passeggeri ma solo agli attrezzi per il lavoro. Pare che la motoslitta sia di proprietà della società degli impianti funiviari, e servisse solo per trasportare gli oggetti e le vivande da fondovalle all’albergo dove erano alloggiati i turisti russi, situato sopra il luogo della disgrazia. Anche la titolare russa dell’Hotel Sporting, Raissa, è tra le persone che hanno perso la vita. Gli stranieri deceduti erano venuti in Italia per il Natale russo, che si celebra il 6 gennaio. Guarda il video dei soccorsi su Libero Tv Guarda le  del recupero dei cadaveri nelle Gallery Il precedente L'incidente è avvenuto intorno ai duemila metri di quota poco dopo le 22. Gli otto turisti si trasferivano dalla località Alberghi a Doss dei Laresi. La motoslitta viaggiava sul tracciato di una pista nera, ovviamente chiusa di notte, mentre poco più in basso si trova una pista rossa illuminata, fruibile dagli sciatori in notturna. La montagna è la stessa che il 2 febbraio 1998 aveva visto 19 vittime per un aereo dei marines finito contro una cabina della funivia. E sempre la funivia aveva causato 42 morti nel 1976, per il distacco di una cabina. 

L'ingorgo A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

L'incidente Incidente sull'A1, violento scontro tra un tir e un bus con bambini a bordo

La tragedia Roma, morto il 13enne: si era sparato un colpo di pistola per errore

tag

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Incidente sull'A1, violento scontro tra un tir e un bus con bambini a bordo

Roma, morto il 13enne: si era sparato un colpo di pistola per errore

Brescia, auto travolge cinque moto: dramma sul Lago

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

L’ultima provocazione (loro dicono si tratti di «un’analogia» coi libri di George Orwell) &egrav...
Claudia Osmetti

Ascoli, la Questura smentisce la panetteria "rossa"

Povera Lorenza, fornara martire di Ascoli. Per una giornata intera ha svegliato il Pd, i partigiani, la sinistra affamat...
Francesco Storace

Conclave, "un Papa italiano?": le parole pesantissime del cardinale Marx

Il cardinale tedesco Reinhard Marx è esponente del C9, il "consiglio ristretto" del Pontefice. Insomma,...

Parolin, prima omelia dopo i funerali: un messaggio per il Conclave

"Un saluto speciale che intende farvi sentire l'abbraccio della Chiesa e l'affetto di Papa Francesco, che a...