CATEGORIE

Dopo la Lombardia pure RomaLa "grande fuga" da Equitalia

In un referendum online, il 94% dei romani contro l'ente riscossore. E il sindaco annuncia: dal 1 luglio facciamo tutto con Roma Capitale
di Matteo Legnani domenica 5 maggio 2013

2' di lettura

Qualche giorno fa era stato il neogovernatore della Lombardia, il leghista Roberto Maroni, ad annunciare (entro fine 2013) la fine dell'accordo tra l'amministrazione regionale ed Equitalia per le operazioni di riscossione dei tributi. E oggi un altro grande ente pubblico, il Comune di Roma, ha annunciato che farà la stessa cosa. A partire dal primo luglio prossimo "Equitalia non si occupera' piu' della riscossione dei tributi per Roma Capitale. La riscossione sara' fatta direttamente dal Dipartimento risorse economiche di Roma Capitale". E' quanto prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta guidata da Gianni Alemanno. "Equitalia e' una macchina molto grossa, pesante che agisce in modo molto rigido, matematico e cieco. Noi - ha proseguito Alemanno presentando il provvedimento alla stampa - vogliamo essere comprensivi con le famiglie e le imprese in difficolta' perche' dopo i numerosi suicidi che ci sono stati occorre essere molto attenti".  Prima di prendere questa decisione Alemanno ha sottoposto la scelta a una consultazione popolare via web: al sondaggio hanno partecipato 33.822 persone e di queste 31.562 (pari al 93,3%) hanno approvato la proposta che sia Roma Capitale a gestire direttamente la riscossione coattiva delle proprie entrate tributarie e patrimoniali. Soltanto 2.260 persone (il 6,7%) si sono dette contrarie al passaggio a Roma Capitale. "Si tratta di una delibera definitiva - ha sottolineato il sindaco - che ha un indirizzo chiaro. I contribuenti - ha spiegato il primo cittadino della Capitale - se non possono pagare quanto dovuto potranno rivolgersi a un comitato etico che decidera' se concedere la rateizzazione o sospendere il pagamento in base alle effettive disponibilita' del contribuente. Ovviamente, chi ha le risorse dovra' pagare ma chi e' in difficolta' potra' usufruire di questo servizio". Alemanno ha anche evidenziato che con il nuovo servizio "non creiamo nessun nuovo carrozzone ne' assumiamo nessuno perche' ci avvarremo di dirigenti e funzionari del Comune".

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Le trattative Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

tag

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Roma, esecuzione in strada al Pigneto: colpi di pistola alla testa, chi sono i 2 morti

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli

Santa Maria Maggiore, mosaici, presepi e reliquie: ecco il suo fascino

La Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà seppellito Papa Francesco, è tra le chiese papali di Roma ...
Luca Nannipieri