CATEGORIE

Roma, mangiano cibo mal conservato: due persone morte e uno in prognosi riservata

Sono deceduti nel loro appartamento e l'altro, un ragazzo 23enne, è stato ricoverato in fin di vita. I tre sono vittime del Clostridium botulinum
di Marta Macchi domenica 24 marzo 2013

2' di lettura

Chi dice che il cibo fatto in casa è più sano forse dovrà ricredersi. A Roma due persone sono morte e una terza è ricoverata in gravi condizioni a causa di  conserve alimentari fatte artigianalmente e mal conservate. Negli alimenti sarebbero state trovate tracce di un batterio conosciuto come botulino: un germe anaerobico che contamina le vivande e che risulta particolarmente pericoloso per l'uomo. L'ingestione di questi cibi provoca una severa intossicazione, nota come botulismo che, dopo un periodo di incubazione (12-48 ore fino a 8 giorni) si manifesta con sintomi come nausea, vomito, diarrea e dolori muscolari a cui possono seguire, nei casi più gravi, rilevanti problemi neurologici, secchezza delle fauci, delle vie respiratorie e alterazioni visive. L'aggravemento delle condizioni può condurre alla morte per paralisi respiratoria e asfissia. Il superstite - Ad avvertire i soccorsi sono stati i vicini di casa che, preoccupati per non averli visti ad un appuntamento previsto per la mattina, hanno sfondato la porta dell'abitazione in via della Riserva del Pascolare a Fiumicino. Lo scenario che si è dipinto di fronte ai loro occhi è stato disarmante. I soccorritori giunti sul luogo hanno trovato due uomini, 50 e 57 anni, già deceduti e un ragazzo di 23 anni, figlio di uno dei due, in fin di vita. Il sopravvissuto è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Bracciano e in seguito trasferito al Policlinico Gemelli di Roma. Le tre persone, di origini calabresi, avrebbero consumato ieri sera a cena conserve alimentari prodotte artigianalmente, contenenti il Clostridium botulinum. Lo staff del Policlinico Gemelli ha dichiarato che il giovane: "è cosciente e le sue condizioni stabili, ma ancora in prognosi riservata". Su di lui verranno svolti ancora degli accertamenti nel Dipartimento di emergenza. Il consumatore "fai da te" - Secondo un'indagine Coldiretti-Swg sarebbero 9 milioni gli italiani che preparano in casa marmellate, sottoli o sottaceti. L'attività necessiterebbe di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati. Per distruggere la tossina del botulino, infatti, le conserve di vegetali fatte in casa devono essere sterilizzate facendole bollire in contenitori di medio-piccole dimensioni per almeno dieci minuti. L'aggiunta di aceto e la conservazione dei barattoli al di sotto dei 10°C riducono il rischio che il batterio possa manifestarsi. Per quanto riguarda la marmellata la Coldiretti fa sapere che è fondamentale aggiungere una quantità pari al 50% del peso della frutta.

Sprechi romani Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Le trattative Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

tag

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Massimo Sanvito

Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Roma, esecuzione in strada al Pigneto: colpi di pistola alla testa, chi sono i 2 morti

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Sto...

Conclave, "sarà lungo": la voce dalle sacre stanze

"Io mi preparo a un Conclave più lungo, o perlomeno a un pre-Conclave più lungo": l'arcivesc...

Papa Francesco, una sola iscrizione su marmo: ecco la tomba a Santa Maria Maggiore

Marmo proveniente dalla Liguria, terra dei nonni di Bergoglio, e una sola iscrizione, "Franciscus", accompagna...

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sul piatto ci sono 90mila euro per i prossimi tre anni. Il Comune di Roma è alla disperata caccia di un esperto c...
Massimo Sanvito