CATEGORIE

Socci: Papa Francesco porta a Roma il mistero di Fatima

Il Pontefice rinnova la consacrazione del mondo alla Madonna. Come aveva disposto Ratzinger
di Giulio Bucchi domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Papa Francesco fa culminare l’ “Anno della fede” indetto dal suo predecessore con la veglia di preghiera mariana di ieri e, oggi in piazza San Pietro, con una cerimonia molto significativa: rinnoverà la consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria ai piedi della statua della Madonna di Fatima, fatta arrivare direttamente dal santuario portoghese. Potrebbe sembrare una questione che interessa solo i “devoti”. Ma in realtà non è solo una preghiera (non è nemmeno una sorta di rito magico). Casomai è un grande esorcismo sul mondo e sull’umanità del nostro tempo. Per la sua natura e le sue conseguenze è un avvenimento assai significativo anche per i laici. Cercherò di spiegarne i motivi. Anzitutto quelle di Fatima sono, fra le apparizioni, le più profetiche in riferimento alla storia umana. O le più “politiche”, per usare il gergo sciocco dei giornali. Infatti furono fortemente avversate - fin dall’inizio - dal sistema mediatico e dalle forze marxiste perché ritenute “rozzamente anticomuniste”. È vero che furono una grandiosa e veritiera profezia sul comunismo e sul XX secolo dei totalitarismi e dei genocidi, ma di rozzo non ci fu proprio nulla (se non la reazione dei “mangiapreti”).    Leggi l'articolo integrale di Antonio Socci su Libero in edicola domenica 13 ottobre  

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Cacciari: "Cosa sarà più difficile senza Papa Francesco

A L'Eredità L'Eredità, "prima della morte del Papa": interviene Liorni

Il report Papa Francesco, chi è il candidato successore più forte sui social

tag

Otto e mezzo, Cacciari: "Cosa sarà più difficile senza Papa Francesco

L'Eredità, "prima della morte del Papa": interviene Liorni

Papa Francesco, chi è il candidato successore più forte sui social

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli

Santa Maria Maggiore, mosaici, presepi e reliquie: ecco il suo fascino

La Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà seppellito Papa Francesco, è tra le chiese papali di Roma ...
Luca Nannipieri