CATEGORIE

Kyenge, cittadinanza simbolica a 200 bambini stranieri

Il ministro dell'Integrazione promuove il provvedimento del Comune per i bimbi nati in città: "L'Italia è meticcia, accettatelo"
di Marta Macchi domenica 26 maggio 2013

2' di lettura

E' passata poco più di una settimana da quando il ghanese Kabobo ha ucciso, nel quartiere Niguarda, tre persone a colpi di piccone. La polemica non si è ancora placata e mentre la proposta sullo ius soli fa ancora discutere a Milano invece si decide di conferire - presso Palazzo Marino - la "cittadinanza" simbolica a circa 200 bambini nati in città ma da genitori stranieri. Madrina dell'evento il ministro dell'integrazione, Cécile Kyenge, che dalla Sala Viscontea del Castello Sforzesco lancia un appello: "Non abbiate paura del meticciato: la nostra ricchezza parte dalle tante culture che ci troviamo di fronte". La Kyenge coglie l'occasione per promuovere il suo lavoro: "Il mio sarà il ministero dell'interazione, di cui non bisogna temere. Ci sono tante e diversificate proposte in parlamento, segno che l'Italia è pronta ad approfondire senza piegarsi a pregiudizi e schemi ideologici. E' la società che ce lo chiede". L'Italia è meticcia - "Il meticciato è una realtà: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle strade - ha spiegato il ministro -  E' la fotografia del Paese ce lo dice, ed è una risorsa e non dobbiamo averne paura". E poi a proposito dell'iniziativa: "Sono qui per ascoltare, perché qui ci sono 200 bambini a cui non si può non dare risposta. A Milano in verità ce ne sono 34mila e un milione nel Paese. Dobbiamo prestare la nostra voce a chi non riesce a parlare e chiedere che le differenze siano una risorsa. E non dobbiamo avere paura di questo". Il razzismo - Il ministro ha poi espresso alcune parole riguardo al razzismo: "Qualunque tipo di violenza è da condannare, in qualunque veste si manifesti. La violenza è violenza" e ha poi sottolineato "La violenza non ha colore, etnia, appartenenza. Siamo tutti uguali davanti alla legge". Alla fine della cerimonia la Kyenge ha voluto salutare la città: "Un applauso a Milano: questa è una pratica da sostenere con forza nel Paese per far capire che siamo tutti cittadini. Per costruire Italia migliore, che sia un Paese accogliente, vanno appoggiate queste buone pratiche".

Danni e disagi Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

Nucleare, Sala: "Centrale a Milano? Confronto tra me e Salvini"

Chi sono i violenti "Spara a Giorgia Meloni"? Ecco chi è indagato

tag

Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

Nucleare, Sala: "Centrale a Milano? Confronto tra me e Salvini"

"Spara a Giorgia Meloni"? Ecco chi è indagato

Selvaggia Lucarelli, insulti a Meloni? "Solo un deficiente"

Padova, "niente schwa" nel giornalino del liceo. Esplode un caso: crociata Pd

Dopo la circolare del Ministero dell'Istruzione che annulla il suo uso nei documenti ufficiali, esplode un altro cas...

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi