CATEGORIE

Partecipò al requiem di PriebkeIl sindaco resta senza lavoro:"Fatemi fare qualsiasi cosa"

Dopo aver partecipato al saluto del boia nazista, i consiglieri in blocco si dimisero: lui non fece retromarcia. E oggi non sa più che cosa fare
di Eleonora Tesconi domenica 17 novembre 2013

Il sindaco Loris Mazzorato (Lega)

2' di lettura

Una carica agli sgoccioli. Dopo quattro anni e mezzo di mandato, il sindaco di Resana, comune in provincia di Treviso, Loris Mazzorato, si sta godendo gli ultimi giorni da primo cittadino, prima di lasciare il posto al commissario nominato Maria Baso, capo di Gabinetto della prefettura di Treviso. Una capatina nelle scuole, il saluto agli studenti, qualche convegno, e poi, come succede di consueto agli "ex", passerà a una "nuova vita", ma da disoccupato: "Ho 49 anni e cerco lavoro come chiunque altro. Al momento mi va bene qualsiasi cosa, anche lavori manuali: magazziniere, addetto alle pulizie, credo che tutti i lavori abbiano pari dignità". I retroscena - A qualcuno il nome del primo cittadino suonerà familiare. Loris Mazzorato è infatti lo stesso sindaco che decise di partecipare al requiem per l'ex ufficiale delle Ss, Erich Priebke, celebrato dal sacerdote lefebvriano don Floriano Abrahamowicz. Il primo cittadino leghista aveva giustificato l'operato del boia delle Fosse Ardeatine sostenendo che aveva semplicemente "eseguito ordini superiori". E così, il 31 ottobre scorso, per protesta contro questa sua provocazione, a Resana era andata in scena una vera e propria ribellione: la rinuncia all'incarico di assessori e consiglieri, che aveva sancito la fine anticipata del suo mandato da sindaco.  I postumi - La scelta del leghista Mazzorato, di partecipare alla cerimonia funebre di Priebke, era stata condannata dalla maggioranza, oltre che dalla minoranza. Ma oggi, a quanto pare, il sindaco non si pente del suo operato: "Se avessi fatto un passo indietro con la mia maggioranza - afferma - quasi certamente avrei avuto ancora il mio lavoro da sindaco fino al prossimo anno e poi probabilmente ancora. Invece non ho messo l'interesse economico davanti ai miei ideali. E sono contento così". Poi, in relazione alla sua vita politica, fa sapere: "Con la politica ho chiuso. Sono già 15 anni che faccio parte di questo mondo e ora è giunto veramente il momento di dire basta. Quello che ho fatto è servito ai cittadini per capire che si può cambiare. Purtroppo uno da solo non può cambiare il mondo, spero che ora siano proprio i cittadini a darsi da fare".    

Lega Roberto Calderoli, i governatori della Lega sono i più amati d'Italia? "Se ne tenga conto"

"Archiviare" Generale Vannacci, vittoria in tribunale: "Nessun falso ideologico"

L'affondo dell'Ucoii Monfalcone, la "Fatwa" degli Imam contro Anna Maria Cisint

tag

Roberto Calderoli, i governatori della Lega sono i più amati d'Italia? "Se ne tenga conto"

Generale Vannacci, vittoria in tribunale: "Nessun falso ideologico"

Monfalcone, la "Fatwa" degli Imam contro Anna Maria Cisint

Massimo Sanvito

Luca Fasan, sindaco di Monfalcone: "Gli islamici preferiscono le nostre regole"

Alessandro Gonzato

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...

Papa Francesco, la cugina di Asti: "Ci eravamo sentiti pochi giorni fa"

"Ho appena saputo la notizia, una mia amica che ha la televisione sempre accesa è venuta subito a dirmelo. U...

L'ultima mossa di Papa Francesco prima del conclave

Al dolore per la morte di Papa Francesco si unisce in Vaticano la tensione per il Conclave, il momento "politico&qu...