CATEGORIE

Una nuova esperienza di Scholas arriva a Bari in attesa della visita di Papa Francesco

L’iniziativa “Fanciullo”, Lo sguardo, il tempo e lo stupore si è svolta nelle aule della Scuola Marco Polo. Una delle tappe del Patto Educativo Globale ispirato dal Santo Padre
di lucio lucianelli sabato 15 febbraio 2020

2' di lettura

BARI - La Fondazione Pontificia Scholas ha presentato e fatto vivere a 160 giovani dai 16 ai 18 anni, di 18 scuole, un nuovo programma educativo. Per tre giorni, dal 12 al 14 febbraio nella scuola Marco Polo di Bari, ha preso vita l’esperienza “Fanciullo, Lo sguardo, il tempo e lo stupore. Scholas ha fatto tappa per la prima volta nel capoluogo Pugliese, proponendo il proprio modello educativo, ispirato da Papa Francesco, anche in vista della visita pastorale in programa domenica 23 febbraio. Il Team internazionale di Scholas supportato da volontari e insegnanti, ha coinvolto i ragazzi con l’idea di abitare il tempo ed il mondo dell’infanzia, per ri-conoscere il mondo che li circonda. “E’ stata un’esperienza molto interesante -  ha affermato Rosa Scarcia, dirigente scolastico del “Marco Polo” di Bari -. Per tre giorni i ragazzi sono stati coinvolti in bellissime attività laboratoriali, di arte, improntate su una didattica del fare. Sono stati tutti molto coinvolti e molto entusiasti dell’esperienza. E’ un’inizativa diretta a tutti, appartenenti a qualsiasi religone. Per cui è davvero un messaggio universale.  Riuscire a riscoprire la dimensione del fare, dell’agire e del relazionarsi con l’altro è estremamente importante”. “E’ stata un’esperienza che mi ha formato a livello psicologico ed emotivo – ha raccontato Valerio Petralla, 16 anni, scuola Marco Polo -. Anche con un gioco semplice ci hanno tarsmesso forti emozioni. Abbiamo fatto diversi laboratori, musica pittura, gioco e pensiero. Alla fine in quello che abbiamo fatto c’era quello che mi ha aiutato a liberare le mie emozioni. Abbiamo scritto tanto ed abbiamo scritto cose che non avremmo mai immaginato. Lo racconterò come un’esperienza fantastica e mi auguro ci sia la possibilità di replicarlo”.  “Abbiamo fatto tre giorni per tornare alla fanciullezza, quella di Pascoli – ha dichiarato Ezequiel del Corral, insegnante di Scholas -. Il fanciullo come un modo di evitare il tempo e di guardare la realtà. Così torniamo a stupirci della realtà. Il tempo è stata una delle parole, a volte sembra che abbiamo tutto il tempo del mondo, ma alla fine non abbiamo niente. Loro hanno lasciato il cellulare non perché glielo abbiamo chiesto, ma perché erano lì a guardarsi negli occhi. A giocare insieme, a sentire insieme. Penso sia questa un po’ l’intuizione educativa che abbiamo”. “E’ stato molto bello perché ha offerto a noi ragazzi un' atmosfera, un momento in cui abbiamo potuto incontrarci e conoscerci meglio – ha detto Isa Zhou, 17 anni della scuola “De Nittis” -. Infatti io stessa in questi due giorni ho conosciuto molti ragazzi che provengono da varie scuole. In queste ore che abbiamo trascorso nella partecipazione dei corsi, noi ragazzi abbiamo riscoperto il fanciullo che c'era dentro di noi”.

Il papa argentino Papa Francesco, dal "barrio" di Buenos Aires al Soglio di Pietro: storia di un pontificato

Addio a 88 anni Papa Francesco è morto: l'annuncio del Vaticano

Tele...raccomando La Pasqua in tv fa il pieno di share

tag

Papa Francesco, dal "barrio" di Buenos Aires al Soglio di Pietro: storia di un pontificato

Papa Francesco è morto: l'annuncio del Vaticano

La Pasqua in tv fa il pieno di share

Pasqua, il passaggio di Papa Francesco tra i fedeli in piazza San Pietro

Papa Francesco è morto: l'annuncio del Vaticano

Papa Francesco è morto. L'annuncio è arrivato poco prima delle 10 da sua Eminenza, il Cardinale Farrel...

Frosinone, mangia una fetta di prosciutto al pranzo di Pasqua: 50enne muore soffocato

Una pranzo di Pasqua finito in tragedia. Oggi, domenica 20 aprile, a Sora nella frazione San Vincenzo, dove un uomo di 5...

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

C’è chi ha arruolato nelle file della Resistenza quelli che non volevano proprio arruolarsi né tanto...
Marco Patricelli

Pasqua, l'omelia di Papa Francesco (e l'incontro con Vance)

A San Pietro, la messa di Pasqua si è aperta poco prima delle 10.30 con la processione dei celebranti. A presiede...