CATEGORIE

Coronavirus, il paziente uno non deve morire: la task force per Mattia, perché è così importante salvarlo

di Gabriele Galluccio sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

Salvare la vita a Mattia, il paziente uno, è "la missione più difficile in corso in Europa". Parola di Raffaele Bruno, direttore del reparto di malattie infettive del policlinico San Matteo di Pavia. Oltre trenta medici, infermieri e specializzandi lottano giorno e notte per salvare il dirigente dell'Unilever di Casalpusterlengo, e non solo. Ma perché è così importante il paziente uno? Secondo Repubblica, sarebbe una formidabile iniezione di fiducia per la scienza, oltre che un "imperativo morale" per restituirlo alla famiglia: la moglie partorirà il primo figlio tra un mese. A sette giorni dalla scoperta del contagio, Mattia è sedato, incosciente e intubato perché non autonomo nella respirazione. In Italia le vittime sono tutte persone anziane che avevano sì contratto il coronavirus, ma presentavano casi clinici complessi e una somma di patologie. Mattia invece è giovane, sano e sportivo: ciò lo rende a sorpresa il paziente più grave colpito esclusivamente dal Covid-19. "Ma il problema - dice Bruno a Repubblica - è che resta impossibile prevedere il decorso dell'infezione. Altri sono già guariti, lui invece è stabile dal primo istante. L'imprevedibilità è il marchio dei virus sconosciuti". Per approfondire leggi anche: "È in Italia sottotraccia da mesi"

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Funerali Papa Francesco, delirio per i preti sexy

Nel bel mezzo della diretta con cui sono stati trasmessi i funerali di Papa Francesco, celebrati sabato 26 aprile, le te...

Quello strano nesso fra il giornalismo e i libri dell’infanzia

Senza i giornalisti si vivrebbe forse meglio ma da bambini e adolescenti ci saremmo annoiati di più. Ad esempio, ...
Giovanni Longoni

Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Le Monde ieri ha titolato: “La piazza San Pietro di Roma trasformata in centro del mondo”. Ciò che &e...
Antonio Socci

Conclave, il papabile Arborelius: "Sì, penso sarà lungo"

Sabato, nel giorno dei funerali di Papa Francesco, il cardinale tedesco Marx ai giornalisti aveva assicurato che "i...