CATEGORIE

Giornata mondiale contro il cancro, l'impegno dell'Istituto Marangoni

di Maria Pezzi domenica 9 febbraio 2020

3' di lettura

Oggi, 4 febbraio 2020, ricorre la ventesima edizione della Giornata Mondiale contro il Cancro, indetta nel 2000 da UICC - Unione internazionale contro il cancro (organizzazione leader per la lotta contro i tumori che supporta la comunità di malati). Quest’anno Istituto Marangoni ha voluto supportare UICC in maniera diretta, attraverso un’iniziativa rivolta agli studenti della Scuola Fashion di Milano.  Gli studenti del corso di Fashion Design di Istituto Marangoni, punto di riferimento italiano per la formazione in ambito di moda, guidati dall’imprenditrice Xenia Ferroni e da Michela Gombacci, fondatrice e CEO di The Luxewide Group, Inc., hanno infatti partecipato a un contest a supporto di uno progetti di sensibilizzazione promossi da UICC.  I giovani talenti della Fashion School hanno ideato una grafica originale per la creazione di una maglietta, ispirandosi al tema "Heroes for Progress". L’idea nasce per celebrare tutte le persone che possono essere considerate dei veri e propri ‘eroi’ per aver combattuto ogni giorno, facendo delle scelte mirate a ridurre l'impatto del cancro e per aver contribuito a creare un futuro senza tumori.  I lavori degli studenti sono stati poi valutati da una prestigiosa commissione di esperti composta da Bianca Balti, top model e fashion creative director, Malcom McInnes, Chief Academic Officer Galileo Global Education Italia e H.R.H. Principessa Dina Mired, Presidente di UICC, che hanno selezionato il vincitore finale, Aimone Pitacco studente del 2° anno di Fashion Design & Accessories AFAM with Marketing Pathway.  “Istituto Marangoni partecipa quest’anno a un progetto didattico unico nel suo genere, che rappresenta per noi un momento di riflessione e non solo di studio: è importante per i nostri giovani talenti studiare e concentrarsi sul proprio futuro lavorativo, ma occorre anche cercare di dare loro gli strumenti che gli consentiranno di avere uno sguardo sul mondo che ci circonda e di riuscire a valutare gli eventi, anche quelli più difficili da affrontare, con criticità di giudizio e con partecipazione” spiega Barbara Toscano, School Director di Istituto Marangoni Milano.   “Questo progetto vuole coniugare la sfida contro il cancro alla creatività di alcuni dei migliori studenti dell’Istituto Marangoni, per far passare il forte messaggio che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nella lotta contro uno dei più grandi assassini del mondo” - sostiene la Principessa Dina Mired, Presidente UICC - "Giunti al traguardo del 20° anniversario della Giornata Mondiale del Cancro, è ancora più importante che i giovani parlino e utilizzino il proprio linguaggio per evidenziare l'importanza di lavorare insieme verso un futuro più sano e luminoso per le generazioni che verranno".  “E’ un grandissimo onore per me essere stata giudice di questo concorso, così come penso che sia stato un onore per gli studenti di Istituto Marangoni avere avuto la possibilità di partecipare a questo contest. UICC e Istituto Marangoni hanno dato loro la grande opportunità di iniziare a capire come la creatività possa fare la differenza nel mondo. Mi voglio congratulare con i giovani talenti e augurarmi che, attraverso il contest, abbiano appreso una bellissima lezione di vita, pur attraverso il ‘divertimento’, sostenendo una causa così grande attraverso la moda.” – dichiara Bianca Balti.     

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

La scoperta italiana Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Prevenzione Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

tag

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

Tumori, boom tra i giovani: più 79% in 30 anni, ecco le ragioni

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli