CATEGORIE

Che vergogna l'assenza del Comune ai funerali di Cervi

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 22 novembre 2015

2' di lettura

Forse Mario Cervi, ultimo baluardo di un giornalismo ormai inesistente in natura, con quel suo sorriso immenso alla Fernandel, ne avrebbe -montanellianamente- fatto un vanto. Eppure, il fatto che ieri, alle sue esequie mattiniere alla chiesa di San Gioachimo, vi fossero tutti i rappresentati della società civile, lettori commossi, giornalisti d’ogni risma ma nessun rappresentante del Comune di Milano, be’, la dice lunga sull’ideologismo che travalica anche la morte ben oltre i confini del cattivo gusto. Oddio, magari qualche assessore, qualche consigliere, qualche sindaco (no, Pisapia no), qualche politico c’era. Ma se c’era, era defilato, nascosto, tra la folla, «a titolo personale»; magari riconoscendo un intimo omaggio al giornalista e al conservatore d’acciaio che da sempre aveva affidato la sua penna all’onestà intellettuale e all’imprescindibile rispetto dell’avversario politico. Non un intervento, un gonfalone, una prece pubblica. L’idea che Cervi, l’ultimo dei grandi, avesse buttato sangue e inchiostro per la città a cui doveva la sua luminosa carriera non ha nemmeno sfiorato Palazzo Marino. Cervi al Corriere della sera, alla Voce, al Giorno e soprattutto al Giornale fu consustanziale a una città che amava visceralmente almeno quanto il compare Montanelli. Qualcuno, sottovoce, ricorda che quando l’uomo ritirò l’Ambrogino dalla mani del sindaco Pisapia per il quarantennale proprio del Giornale, il grande vecchio commentò: «Ci riempie di gioia, ma nonostante l'Ambrogino non faremo sconti...». E, in effetti, Cervi, di sconti non ne ha mai fatti a nessuno, in perfetta simmetria con la propria coscienza. Sia nei grandi reportage in giro per il mondo, sia negli editoriali affilati con cui era in grado di persuadere qualsiasi interlocutore, sia nei commenti di costume come l’ultimo (che poi fu anche l’ultimo pezzo firmato) del 29 luglio scorso, in occasione del singolare caso di una Festa dell’Unità organizzata -dal Pd- nei giardini intitolati a Indro Montanelli. Roberto Maroni, ha detto che «la Lombardia e tutto il Paese perdono un uomo di grande umanità e un professionista serio e innovativo», lanciando così il cremasco più milanese di tutti verso un Ambrogino postumo. Si è sempre in tempo per rimediare... di Francesco Specchia

Tentativo di furto Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Soldoni Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

tag

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

Vaticano, verso il conclave: ecco chi sono i nomi più accreditati per la successione a Papa Francesco

Con la scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica si prepara a eleggere il suo nuovo leader spirituale. Il Collegi...

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: quale è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...