CATEGORIE

Stupro di Firenze, il ministro Pinotti licenzia i due carabinieri: "La sospensione non basta"

di Giulio Bucchi domenica 17 settembre 2017
2' di lettura

La sospensione non basta. Il ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenendo a Porta a porta su Raiuno sulla vicenda dei due carabinieri accusati di stupro a Firenze ai danni di due studentesse americane, non usa giri di parole: "Si tratta di comportamenti gravissimi, che vanno contro le regole e contro l'etica stessa dell’Arma: non ci sono attenuanti, non si può restare nell'Arma dopo essersi comportati in questo modo". La Pinotti fa un passo in più, facendo capire come la sorte dei due agenti sia di fatto già segnata: "Non posso anticipare l'esito della Commissione interna ma a mio giudizio sono atti talmente gravi che bisogna andare oltre la sospensione, che pure è un atto importante". I due carabinieri hanno ammesso agli inquirenti di aver avuto rapporti sessuali con le ragazze durante l'orario di servizio, negando tra le lacrime di aver compiuto una violenza sessuale. Il più anziano dei due, capopattuglia, ha sottolineato come il rapporto sia stato consenziente e di non aver intuito che le ragazze fossero in stato di ebbrezza, come è invece risultato dai test alcolemici eseguiti la notte stessa.  "L'Arma - ha spiegato nel prosieguo della puntata al conduttore Bruno Vespa il generale Maurizio Stefanizzi, del Reparto Relazioni esterne - ha agito con il massimo della tempestività, visto che il provvedimento della sospensione, che pure ha natura cautelare, è arrivato già sabato in considerazione dell'eccezionale gravità dei fatti contestati. Ma l'inchiesta disciplinare ha i suoi tempi - ha precisato Stefanizzi - e il lavoro dell'apposita Commissione di disciplina interna può portare all'assoluzione, alla sospensione o all'allontanamento dall'Arma ovvero alla perdita del grado per rimozione che in un impiego civile equivale al licenziamento".

Tele...raccomando La Pasqua in tv fa il pieno di share

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Porta a Porta, gli ascolti di Bruno Vespa termometro d'Italia

tag

La Pasqua in tv fa il pieno di share

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Porta a Porta, gli ascolti di Bruno Vespa termometro d'Italia

Klaus Davi

Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli

Santa Maria Maggiore, mosaici, presepi e reliquie: ecco il suo fascino

La Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà seppellito Papa Francesco, è tra le chiese papali di Roma ...
Luca Nannipieri