CATEGORIE

Rai, commercianti e imprenditori contro il canone sui pc

di Lucia Esposito domenica 29 giugno 2014
Rai, commercianti e imprenditori contro il canone sui pc

2' di lettura

Il canone speciale che la Rai ha chiesto alle aziende iscritte alle Camere di Commercio che abbiamo apparecchi che ricevono trasmissioni televisive, fa scoppiare la polemica. Il provvedimento riguarda tutte quelle attività che usano per motivi lavorativi i televisori come i ristoranti e gli alberghi. Sul piede di guerra artigiani, commercianti e partite Iva che possiedono magari solo un computer per lavorare e non certo per guardare i programmi tv. Accusa e difesa - Per costoro è previsto l’obbligo di comunicare che del pc viene fatto un uso esclusivamente lavorativo e che non possiedono televisori nei locali. Gli altri dovranno versare un "obolo" di 400 euro. La Rai si difende spiegando che il canone speciale esiste per legge che prevede la possibilità di chiedere l’imposta anche alle aziende iscritte alla Camera di Commercio, l’azienda finora non aveva applicato le disposizioni normative, adesso invece ha deciso di recuperare l’imposta anche da coloro che fanno un uso “professionale” della televisione. Parole che ha espresso chiaramente il consigliere Rai Antonio Verro: "Il canone speciale è una una legge e la Rai sta semplicemente facendo rispettare una legge. La Rai finora è stata timida, mentre ora non più".  La legge originaria sul canone Rai risale al 1938, un decreto regio. Poi sono stati fatti alcuni ritocchi fino al febbraio 2012 quando il ministero dello Sviluppo Economico diffonde una nota per spiegare cosa debba intendersi "per apparecchi atti od adattabili alla recezione delle audioaudizioni", la cui dentenzione fa scaturire l'obbligo del canone speciale fuori dall'ambito domestico.  Non solo. Un professionista o una partita Iva che lavora da casa potrebbe vedersi costretto a pagare il doppio canone: quello relativo al televisore che usa per la sua abitazione privata e uno per il computer che usa per lavorare.   

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Lanciatissimo, ma... Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

referendum Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

tag

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Maurizio Landini assedia le sedi Rai: il diktat di mister Cgil

Antonio Castro

Nino Frassica, uno tsunami su Sanremo: cosa va in onda su Rai 2

Daniele Priori

Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

L'Italia alle prese col maltempo. L'inizio settimana non è stato dei migliori e, i giorni successivi, non...

Pierina Paganelli, il giallo del pianerottolo maledetto

Tutto in un pianerottolo. Bugie, tradimenti, incontri clandestini, sotterfugi e rancori: è lì, in qui poch...
Alessandro Dell'Orto

Modena, "machete, morsi e katana": sequestrata e picchiata per due giorni

Sequestrata per due giorni a Modena e picchiata brutalmente dal compagno anche con l'utilizzo della parte piatta di ...

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...