Denise Cosco, la figlia di Lea Garofalo: "Mi hanno rovinato la vita, ma non odio nessuno"

di silvia belfantidomenica 23 marzo 2014
Denise Cosco, la figlia di Lea Garofalo: "Mi hanno rovinato la vita, ma non odio nessuno"
2' di lettura

"Mio padre uccise mia madre, ma non lo odio". Denise Cosco è una della tante vittime della 'ndrangheta che da anni vive nascondendosi dietro una falsa identità e sotto scorta. Sua madre è Lea Garofalo, la collaboratrice di Giustizia che sfidò i clan e che per questo fu uccisa e poi bruciata dal marito, Carlo Cosco, e da alcuni suoi complici appartenenti all'associazione mafiosa. Tra i responsabili dell'omicidio, ora in carcere, c'è anche Carmine Venturino, ex fidanzato di Denise e complice di suo padre nel rapimento e nell'uccisione di Lea. "Lo Stato non mi crede" - Denise ha raccontato la sua storia in una lunga intervista a La Stampa. Quando nel 2001 Lea Garofalo entrò nel programma di protezione testimoni insieme alla figlia, la loro vita cambiò drasticamente e iniziarono le fughe, i segreti e le coperture sotto false identità. Per otto anni questa è stata la loro quotidianità, fino al giorno in cui Lea non ce l'ha più fatta e rinuncia alla protezione, uscendo allo scoperto e fidandosi del marito. I due si diedero infatti appuntamento per discutere i dettagli della loro separazione dopo la quale Lea pensava di lasciare definitivamente l'Italia insieme alla figlia. I due si incontrano il 24 novembre 2009, a Milano, ed è lì che Lea viene rapita e uccisa. I drammi non finiscono - Grazie alla denuncia di Denise ai Carabinieri, la storia viene risolta e suo padre viene arrestato. Lei va a vivere in Calabria da una zia e lì conosce un ragazzo, Carmine Venturino, di cui si innamora. Un giorno, mentre i due sono insieme al mare, i Carabinieri fanno irruzione nella loro casa e lo arrestano: "È uno degli assassini di tua madre" le dicono. E per lei ricomincia la fuga. Ma nonostante tutto, Denise dice di non riuscire a odiare nessuno per quello che è successo a lei e sua madre: "Ogni tanto provo pena per mio padre. Non ha capito cosa si è perso: una una famiglia, una figlia, l'amore che avrebbe potuto avere".