CATEGORIE

Tutti i modi per evitare di pagare il canone in modo legale

Tra pochi giorni scade la tassa sulla tassa sul possesso della TV. In realtà l'esenzione è più facile del previsto, basta consultare il sito stesso dell'azienda
di simone cerroni venerdì 31 gennaio 2014

2' di lettura

Attenti al canone. L'appuntamento con la tassa sul possesso della televisione, che ci costa 113,50 euro, (e forse proprio per questo una delle più odiate dagli italiani), è arrivato, inesorabile come tutti gli anni. Scade infatti il 31 gennaio il termine ultimo per pagare il balzello che rimpingua le casse Rai. Come detto, l'imposta non è un abbonamento ai canali della tv di Stato, bensì una tassa sul possesso dell'apparecchio. Ma ci sono dei modi per evitare di pagarlo? O meglio, chi è esentato dal pagamento? In realtà l'esenzione è più facile del previsto, basta consultare il sito stesso dell'azienda.   Fascia d'età - Tra gli italiani che non devono pagare il canone rientrano gli anziani over 75, con reddito o pensione inferiore ai 517 euro al mese. Per questa fascia sarà sufficiente entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate, scaricare l’apposito modulo e spedirlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate, Ufficio Torino 1 – SAT Sportello Abbonamenti Tv Casella Postale 22 10121 Torino.  Il suggellamento -  Il secondo modo per non pagare la tassa è quello di spedire un vaglia di 5,16 euro, inviando una lettera all'indirizzo sopra riportato con cui si richiede di bloccare la propria tv. Indispensabile naturalmente è specificare come causale la volontà di voler suggelare l'apparecchio. Non si eredità - In caso di decesso degli eredi, con una reale dimostrazione, ci si può "disfare" del dipositivo sempre tramite il suggelamento, ma attenzione alle scadenze. Infatti, sia per i titolari che per gli eredi, questa soluzione in effetti non è più valida per il 2014, ma entro la fine dell'anno è possibile fare la richiesta per disdire l'abbonamento dal prossimo anno.  Se hai più case - Se l'Imu va pagata sulla seconda casa, per il canone questa regola non si applica. Il titolare di più immobili e con televisori in entrambi gli appartamenti, deve pagare una sola volta la tassa. Nel caso invece in cui un appartamento sia affittato, il canone spetta all'inquilino. In caso di furto, vendita o di regalo del dispositivo, è possibile mandare una disdetta, ma anche in questo caso l'attenzione alla tempistica è fondamentale.

Andrea Vianello lascia la Rai, il Pd strilla: "Colpa della Meloni"

sinistra di piazza 25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

Squadristi rossi 25 aprile, "fuori i fascisti dal quartiere": assalto alla sede di FdI a Torino

tag

Andrea Vianello lascia la Rai, il Pd strilla: "Colpa della Meloni"

Daniele Priori

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

25 aprile, "fuori i fascisti dal quartiere": assalto alla sede di FdI a Torino

Torino, giovani fidanzati uccisi dal vicino di casa con un coltello da sub

Parolin, prima omelia dopo i funerali: un messaggio per il Conclave

"Un saluto speciale che intende farvi sentire l'abbraccio della Chiesa e l'affetto di Papa Francesco, che a...

Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

La sinistra, politica o ultra-ambientalista che sia, non si ferma davanti a nulla, nemmeno a un lutto planetario. Durant...

Sabrina Nardella morta dopo un intervento estetico: cosa si scopre sulla clinica

Una nuova, assurda morte post-operatoria. C'è sgomento e dolore a Gaeta per la scomparsa di Sabrina Nardella,...

Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

Sicilia e Italia sconvolte dalla notte di sangue a Monreale, in provincia di Palermo: una sparatoria avvenuta nella cent...