CATEGORIE

Tutti i redditi dei ministri, scopri chi è il più ricco e chi è il più povero

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 25 maggio 2014

4' di lettura

Sono scaduti i tre mesi entro i quali la legge impone ai ministri di rendere noti redditi e patrimoni riferiti agli anni precedenti e oggi sul sito della Presidenza del Consiglio e su quelli dei vari Dicasteri ci sono le entrate e le proprietà di tutta la squadra di Matteo Renzi. Il dato più evidente è che i ministri, compreso il premier, guadagnano ora la metà del tetto imposto agli stipendi dei supermanager (240mila euro) e che la maggior parte di loro da quando sono al governo ha visto diminuire il precedente stipendio. Come Matteo Renzi, Piercarlo Padoan e Giuliano Poletti che da quando hanno ricevuto l'incarico guadagnano meno di prima quando ricoprivano altri incarichi, al comune di Firenze, all'Ocse e alle Coop Rosse. Si sono impoveriti insomma, ma mai quanto Maria Elena Boschi che è la più povera in assoluto percependo solo lo stipendio da parlamentare. Con l'entrata a Palazzo Chigi si sono invece arricchiti Graziano Delrio e Federica Mogherini. Il braccio destro di Renzi da sindaco di Reggio Emilia ha percepito infatti 97.492 euro; come sottosegretario alla presidenza riceve invece 114.796,68 euro lordi all’anno. Delrio dichiara inoltre di possedere tre fabbricati (di 90, 40 e 32 metri quadrati) a Bocenago (Trento), nonchè un fabbricato di 130 metri quadrati e un box di 29 a Reggio Emilia, di cui è stato sindaco (nella foto, in bici nella cittadina emiliana). Il tutto risulta in comproprietà al 50%, così come i due terreni rispettivamente di 2.000 e 4.000 metri quadrati ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia, entrambi destinati a seminativo arboreo. Nel 2012 il reddito lordo percepito da Federica Mogherini era di 103.287. La titolare della Farnesina è proprietaria di un appartamento a Roma di 140 metri quadrati e di un posto auto, di un appartamento a Santa Marinella di 50 metri quadrati e della nuda proprietà di un appartamento a Parigi di 26 metri quadrati. Il ministro degli Esteri ha un'auto 'Kia Rio', immatricolata nel 2005. Quest'anno il ministro dovrebbe guadagnare come deputato 131.974 euro lordi. Pensavate che i ministri guadagnassero di più? Vota il sondaggio di Libero Matteo Renzi da sindaco, nel 2012, ha guadagnato 145.272 euro. Il premier ha poi una casa in comproprietà con la moglie Agnese di 12,5 vani e un fabbricato di 57 metri quadrati a Pontassieve vicino Firenze. Non ha una propria auto, ma la moglie Agnese possiede un Volkswagen Sharan, un minivan adatto a portare i tre figli. Il suo vice Angelino Alfano, proprietario di due fabbricati ad Agrigento e in comproprietà di un terreno agricolo e un fabbricato rurale a Sant’Angelo Muxaro (Ag), nel 2012 percepiva un reddito di 106.616 euro. Il ministro dell'Interno ha inoltre tre auto: una Daewoo Matiz del 1999, una Fiat Panda del 2005 e una Renault Twizy elettrica del 2012. Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, proprietario di un appartamento e di un box a Roma, nel 2013 ha percepito circa 216.000 euro come vice segretario e capo economista dell'Ocse, un reddito non soggetto a tassazione italiana visto che era residente all'estero e dipendente di un'organizzazione internazionale. Da capo delle Coop Rosse Giuliano Poletti nel 2012 ha portato a casa (un fabbricato a Mordano con terreni di 10.000 metri quadri) 192.623 euro lordi. L'imprenditrice Federica Guidi scende da 298.708 euro lordi nel 2012 a 114.796 lordi. Il ministro per lo Sviluppo Economico è proprietaria di alcuni fabbricati a Castel Nuovo Rangone e Forte dei Marmi. Di meno ha perso Maria Carmela Lanzetta: il ministro per gli Affari Regionali nel 2012 ha guadagnato 119.479 euro, grazie soprattutto a una Farmacia, ma possiede un articolato patrimonio immobiliare che alzano il reddito: due case (categoria A2) ed una casa popolare (A4) a Roma; a Monasterace (Rc), dove era sindaco, possiede due case di tipo economico (A3). Si aggiunge la proprietà al 50%, sempre a Monasterace, di quattro case e un magazzino e percentuali tra il 3,8 e il 16,66 di altre tre case e cinque magazzini e box a Monasterace, Mammola (Rc) e Roma. Maria Elena Boschi percepisce invece il solo stipendio da deputata, vale a dire 98.471 euro. Non risulta proprietaria di alcun immobile, ma di una Mercedes Classe B del 2011, e di alcune azioni. Anche Marianna Madia come la Boschi vive con la diaria. Il reddito del 2012 del ministro per la Pubblica Amministrazione è stato di 98.471 euro. Madia possiede un fabbricato e un box a Roma, a cui va aggiunta la nuda proprietà di tre altri fabbricati, sempre a Roma, due dei quali al 50% e una FIat Panda del 2009. Nessun corrispettivo per l'incarico da ministro anche per Maurizio Lupi: nel complesso nella dichiarazione dei redditi 2012 il reddito imponibile lordo è di 282.499 euro con un'imposta lorda di 114.645 euro. Il ministro delle Infrastrutture non è proprietario di immobili mentre possiede una Fiat 500 del 2008.

Manovra Cancellato l'aumento di stipendio dei ministri

Piepoli Sondaggio sui ministri, i tre più apprezzati: un podio tutto maschile

Numeri La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

tag

Cancellato l'aumento di stipendio dei ministri

Sondaggio sui ministri, i tre più apprezzati: un podio tutto maschile

La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

Attilio Barbieri

Ocse, Redditi in calo in tutto il mondo. Toh, da noi salgono

Sandro Iacometti

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli