CATEGORIE

Napoli, una tassa sui reatichi delinque deve risarcire il Comune

Il gip di Napoli ha condannato un uomo a risarcire gli enti locali con una multa da 30 mila euro per aver leso l'immagine della città
di simone cerroni domenica 9 febbraio 2014

2' di lettura

Che Napoli sia una delle città più insicure d’Europa è indubbio. Basta aprire i giornali per vedere come la camorra e l’alto tasso di criminalità siano più citati delle bontà culinarie campane anche all’estero. Che tra la pizza e il mandolino la galoppante sensazione di disagio e paura tenga lontano turisti e investitori è altrettanto sicuro. Insomma una criminalità che oltre a far uscire spesso il morto offusca l’immagine internazionale della città. Ma da oggi, grazie ad una sentenza, chi lede l’immagine di Napoli pagherà in contanti, alla Regione Campania, alla Provincia e al Comune di Napoli per i danni provocati con le proprie malefatte all’immagine collettiva. Una sorta di tassa sui reati.  La sentenza -  Questo avverrà grazie alle motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 18 novembre il giudice per le indagini preliminari della procura di Napoli, Francesco Cananzi, ha condannato per l’omicidio di Pasquale Romano detto Lino, 30 anni, operaio incensurato, ucciso il 15 ottobre 2012, un killer della camorra che sbagliò persona. Un caso che rimbalzo ben oltre i confini nazionali. “Napoli”, fu ribadito nel mondo, “è più che mai in balìa della cieca violenza di strada”. “L’omicidio di Lino Romano ha leso l’immagine di Napoli e della Regione Campania mettendo a repentaglio in modo esemplare lo sviluppo turistico e le attività produttive a esso collegate”. “L’interesse a una vita pacifica e serena per l’ordinato sviluppo delle relazioni commerciali, culturali e sociali - continua Cananzi nelle motivazioni - viene rappresentato, per la popolazione residente, dal Comune e dalla Regione che sono portatori di interessi collettivi, patrimoniali e non”. “Per questi votivi – prosegue la motivazione – i predetti enti territoriali sono da ritenere legittimati a ottenere il risarcimento del danno di una somma pari a 30 mila euro ciascuno”. Anche per l’associazione Polis, che tutela le vittime innocenti della criminalità, è stato riconosciuto il diritto all’indennizzo (10 mila euro) in quanto "con l’omicidio viene leso il diritto all’azione di promozione culturale a favore della legalità e della giustizia che è alla base dello statuto dell’associazione".

Bum-bum Antonio Conte, "tante cose non si possono fare": via da Napoli?

A forte velocità Napoli, contromano sulla superstrada: inseguito per 10 km e arrestato

Il posticipo Il Napoli dilaga contro l'Empoli: per lo scudetto non è finita

tag

Antonio Conte, "tante cose non si possono fare": via da Napoli?

Napoli, contromano sulla superstrada: inseguito per 10 km e arrestato

Il Napoli dilaga contro l'Empoli: per lo scudetto non è finita

Serie A, ecco il giorno in cui si decide lo scudetto

Claudio Savelli

Saman Abbas, ergastolo per genitori e cugini: 22 anni allo zio

Quattro ergastoli e una condanna a 22 anni: Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Così ha decis...

Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

Una vicenda di puro orrore, quella che arriva dalla provincia di Modena: è stato infatti arrestato un immigrato 1...

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e fi...

Meteo-Giuliacci, clamoroso ribaltone a Pasqua? Cosa svelano i modelli

A sorpresa, a poche ore dal weekend di Pasqua, qualche lieve miglioramento in termini di previsioni meteorologiche. Anch...