CATEGORIE

Roma, buchi in strada: record di incidenti

Voragini in strada, danni ad auto e persone, record di incidenti: nel mirino il sindaco Marino
di Valentina Princic domenica 9 febbraio 2014

2' di lettura

Dopo il maltempo, dovrebbe tornare il sereno. Non a Roma, però. Almeno non ancora. Quaranta incidenti in soli quattro giorni hanno funestato la città. E' questo uno dei primi bilanci arrivati dalla capitale, le cui strade sono devastate e ridotte a un groviera per i buchi. La causa di tutti i disagi? Il maltempo, che con i suoi danni ha reso quasi impossibile la circolazione a Roma. Buche un po' ovunque, voragini aperte, delle vere e proprie trappole per i guidatori, che hanno scatenato sui social network una tempesta di sfottò ed attacchi al sindaco, Ignazio Marino. La rabbia dei romani - A Roma, dunque, dopo l'allarme maltempo è allarme sicurezza. Nei vicoli spuntano pezzi di asfalto, staccati da terra. Molte le strade che sono state chiuse, diversi i segnali di deviazione temporanea per garantire i controlli e la manutenzione. Alcune tratte delle vie sono stati riasfaltati in fretta e furia. Aggiustamenti un po' improvvisanti, che scatenano la rabbia dei cittadini: "Dopo neanche un giorno le buche si riaprono, le ho viste con i miei occhi - spiega un passante -. questo non è un lavoro fatto bene, è solo uno sperpero di denaro pubblico".  Danni alle opere - Infatti, per sistemare le voragini, dovrebbero essere spesi centinaia di milioni di euro. "Quando guidi devi scegliere se andare verso la buca che sta a destra o a quella meno profonda alla tua sinistra - racconta un camionista -. Ogni volta che sento il mio veicolo fare un balzo ho paura di ritrovarmi fuori strada". Chi più ne ha, più ne metta: sul blog Roma fa schifo c'è una lunga collezione di foto che testimoniano lo stato di degrado della capitale. Ma non sono solo le strade a tener banco in questi giorni. Sabato scorso è crollato un contrafforte delle Mura Aureliane, nei pressi di Piazzale Ardeatino, lasciando un buco spaventoso intorno alla torre, che già in precedenza aveva subito dei danni.  Le decisioni del sindaco - Marino, da par suo, cerca di difendersi. "I soldi non bastano e stiamo cercando di fare il possibile. Siamo fiduciosi che riusciremo a risolvere questa delicata situazione". Dopo aver proclamato lo stato d'emergenza, Marino ha annunciato che 60 milioni di euro saranno stanziati per la manutenzione delle fognature cittadine. In Giunta non sono mancati i contrasti con l'Assessore alla Mobilità, Daniela Morgante. Poi le bordate del suo predecessore, Gianni Alemanno, che ha presentato una mozione di sfiducia per dar voce ai cittadini, esasperati dalle condizioni, disastrose, della loro città. di Valentina Princic

Preoccupazione Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Le trattative Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Nel vicentino Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

tag

Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: quale è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...