CATEGORIE

"Italiani, venite a salvarci!". Gli scafisti chiamano le autorità italiane già prima di partire

di elisabetta pistoni domenica 19 aprile 2015

2' di lettura

Gli scafisti che partono dal Nordafrica per traghettare gli immigrati verso le coste italiane avvertirebbero in anticipo le autorità italiane, per sfruttarle come "scialuppe di salvataggio" a chiamata. Anzi, oltre a questo, partirebbero volontariamente con pochissimo carburante perchè sicuri di poter "scroccare" un passaggio dai mezzi della Marina Militare della Capitaneria di porto. La soffiata- La clamorosa rivelazione arriva da Graham Leese, ex consigliere speciale di Frontex, ed è stata raccolta dal britannico The Telegraph. La Marina ovviamente non agisce come un "taxi" ma è mossa da motivi umanitari e da quell'inderogabile legge del mare che impone il salvataggio di chiunque si trovi in difficoltà. Leese ha spiegato: "Secondo le mie informazioni le persone che organizzano questi viaggi della speranza spesso telefonano alle autorità italiane prima di salpare, avvertendo che i barconi sono già in rotta per la Penisola. Non imbarcano nemmeno il carburante necessario. Molti migranti interrogati una volta in Italia confermano che dopo il varo di Mare Nostrum gli scafisti libici hanno saputo di poter contare sul dispiegamento di un numero sempre maggiore di navi impegnate nelle operazioni di soccorso." Leese poi punta il dito sulle Nazioni Unite: "L'Onu ritiene che siamo moralmente obbligati a soccorrere le persone in pericolo mentre sono in mare. Questa idea però secondo me è molto pericolosa perché finisce per incoraggiare lo stesso processo a cui si vorrebbe porre fine. Alcune di queste persone sono disperate, ma la maggior parte è spinta dalla ricerca di una miglior condizione economica: non dovremmo incoraggiarli a rischiare la propria vita in mare."

L'operazione Arrestato il "signore degli sbarchi": ecco chi ci scaricava i migranti

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Il caso Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

tag

Arrestato il "signore degli sbarchi": ecco chi ci scaricava i migranti

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Aurora Bellini, sequestrati farmaci e cellulare: cos'è successo nella cabina della nave prima della morte

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli

Santa Maria Maggiore, mosaici, presepi e reliquie: ecco il suo fascino

La Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà seppellito Papa Francesco, è tra le chiese papali di Roma ...
Luca Nannipieri