CATEGORIE

La raccolta funghi è gratuita: scoppia la guerra del tesserino

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 30 agosto 2015

2' di lettura

Porcini, finferli e prataioli: quest’anno la raccolta dei funghi è gratuita in tutta la Lombardia. O quasi. A decidere che il vecchio tesserino per montanari e semplici appassionati doveva andare in pensione era stato proprio il Pirellone a fine 2014. Nuove norme, validità regionale e completa gratuità, aveva annunciato il governatore Roberto Maroni. Poi, complici le amministrazioni locali che di rinunciare agli introiti derivati dalla raccolta dei funghi proprio non ne volevano sapere, Palazzo Lombardia ha aggiustato il tiro: «I Comuni ricompresi nel territorio delle Comunità Montane e i gestori dei Parchi possono chiedere il pagamento di un contributo» purchè venga destinato a «opere di migglioramento ambientale». Data dell’integrazione alla delibera X/3896: 31 luglio 2015. Risultato? Piccoli borghi e enti locali non hanno fatto in tempo a recepire l’invito così, da Livigno a Pavia, quest’anno la raccolta funghi è di fatto gratuita. Come in Valsassina, in provincia di Lecco, dove Carlo Signorelli, presidente della Comunità Montana, ammaina bandiera bianca: «Di fronte all’impossibilità di attuare una politica tariffaria di salvaguardia per i residenti che si troverebbero comunque a pagare il contributo previsto dalla regione, la giunta ritiene che l’unica strada al momento sia quella di dare applicazione indiscriminata alla legge regionale, attuando la gratuità per tutti i cittadini». Tradotto: raccolta libera, armatevi di cestino. Stesso discorso in Valgerola, Sondrio. Qui le amministrazioni comunali di Rasura, Pedesina e Gerola hanno deciso di non applicare la tassa. Della serie: anche in Valtellina si raccoglie senza permesso. In zona Piambello (Varese) i Comuni stanno approvando un piano di tariffazione differente per fasce d’utenza e la gratuità ai soli residenti: ma per l'ok definitivo bisogna aspettare. Nel frattempo i fungaioli possono sbizzarrirsi. Ma accolta gratuita non significa senza regole. Le norme regionali prevedono un limite massimo di tre chilogrammi al giorni e la modalità esclusivamente manuale. Tant’è: non resta che rispolverare gli scarponcini. di CLAUDIA OSMETTI

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Dalla Lombardia al Veneto Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

L'iniziativa Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

tag

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: qual è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...